Non profit
Assegni familiari non basta linvalidità
Bisogna tener conto anche dei redditi familiari (di Damiano Bettoni).
di Redazione
Sono un impiegato statale e avrei bisogno di aiuto per capire la mia situazione. Sono sposato e mia moglie è invalida all?80%. Purtroppo nessuno riesce a darmi notizie e riferimenti normativi per ottenere l?assegno familiare di cui credo di avere diritto. Personalmente sono all?oscuro di tutto e ho bisogno di sapere come muovermi e a chi rivolgermi. In una parola come fare per ottenere l?assegno familiare.
Domenico (email)
Risponde Damiano Bettoni
La disciplina dell?assegno per il nucleo familiare dei dipendenti pubblici e privati è contenuta nell?articolo 2 del dl 69/88 (legge153/88) e dipende dai redditi familiari con particolare riguardo se ci sono “soggetti che si trovino nell?assoluta e permanente impossibilità di dedicarsi ad un proficuo lavoro”. Pertanto non è sufficiente avere una invalidità all?80%.
Per reddito del nucleo familiare si intende la somma dei redditi assoggettabili a Irpef , compreso quello della casa di abitazione e di quelli esenti o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o a imposta sostitutiva (ove superiori, questi ultimi, a 1.032,91 euro) percepiti dai componenti il nucleo nell?anno solare precedente il 1° luglio di ciascun anno.
Per esempio: in un nucleo costituito dai soli coniugi, in cui uno dei due sia inabile, per avere diritto all?assegno, oggi, è necessario aver conseguito, nel corso del 2002, un reddito familiare non superiore a 28.696,04 euro. La domanda per ottenere l?assegno per il nucleo familiare, quindi, va presentata all?amministrazione di appartenenza con, in allegato, il certificato del medico o il verbale di riconoscimento dell?invalidità civile.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.