Non profit

Assemblea nazionale a Montecatini

Si ritrovano i rappresentanti di un movimento che conta otto secoli di storia, 800 Misericordie, 800mila confratelli e 150mila volontari

di Redazione

Le Misericordie d’Italia si danno appuntamento a Montecatini Terme (Pistoia) domani, sabato 16 aprile. La confederazione ha infatti scelto quest’anno la città termale toscana (Palacongressi Pancioli, viale Amendola, 2) per l‘Assemblea nazionale. A incontrarsi saranno i rappresentanti di un movimento che conta oltre 800 Misericordie, con circa 800mila confratelli, 150mila dei quali attivi in servizi di volontariato, dalla sanità al sociale, dalla protezione civile alle missioni internazionali.

La Confederazione nazionale delle Misericordie ha 110 anni di vita (fu fondata a Pistoia nel 1899) e rappresenta un movimento nato quasi otto secoli fa a Firenze: è la più antica forma di volontariato sorta nel mondo e una delle maggiori associazioni del volontariato cattolico.
Dalla Toscana le Misericordie si sono nell’ultimo secolo propagate in tutta Italia, soprattutto al centro-sud. Sono nati all’interno delle Misericordie anche i Gruppi Fratres (300 mila soci in Italia, dei quali 90 mila donatori) attivi nella donazione di sangue ed organi.

L’Assemblea è l’appuntamento con il quale ogni anno i confratelli fanno il punto sull’attività svolta e mettono a fuoco gli obiettivi e le sfide per il futuro. L’Assemblea nazionale di Montecatini si aprirà sabato mattina, alle ore 8.30, con la Messa officiata da sua eccellenza monsignor Giovanni De Vivo, vescovo di Pescia.
Alle 9,45 il via ai lavori con i saluti delle autorità cittadine. Prevista la presenza del sindaco di Montecatini,  Giuseppe Bellandi e dell’assessore della Provincia di Pistoia Carlo Cardelli.

A seguire la relazione del Presidente Confederale, Roberto Trucchi e il dibattito. I lavori continueranno anche nel pomeriggio e le conclusioni sono attese per le ore 17.30.

Gli aggiornamenti in tempo reale sullo svolgimento dell’assemblea saranno disponibili online

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.