Welfare
Assistenza alla persona torna lo staff leasing
Le novità in Finanziaria che riguardano il terzo settore
di Redazione
Per quanto attiene le indennità spettanti ai lavoratori a progetto che perdono il lavoro, è stato stabilito che l’indennità sarà pari al 30% del reddito maturato nell’anno precedente a quello in cui il lavoratore ha perso il lavoro. Tale importo dovrà essere pagato in una unica soluzione e comunque non deve risultare superiore a 4mila euro. Perché il contrattista a progetto possa percepire tale beneficio dovranno verificarsi contemporaneamente le seguenti condizioni:
? l’attività deve essere svolta con un solo committente;? il reddito lordo percepito dal contrattista a progetto, nell’anno precedente a quello in cui ha perso il lavoro, deve risultare compreso 5mila e 20mila euro;? dovranno risultare nell’anno di riferimento, presso la gestione separata dell’Inps, a carico del contrattista a progetto un accredito di almeno una mensilità, mentre nell’anno precedente a quello della richiesta almeno tre mesi di contribuzione;? il contrattista a progetto non deve lavorare da almeno due mesi.Per quanto attiene invece le prestazioni occasionali di tipo accessorio il legislatore è intervenuto con alcune novità di notevole interesse. La prima riguarda gli studenti aventi meno di 25 anni di età, sia che risultino studenti universitari che studenti non universitari in qualunque settore produttivo, compreso gli enti locali, le scuole e l’università.
Altra novità è rappresentata dall’aver ampliato la possibilità del lavoro occasionale di tipo accessorio a tutte le imprese familiari, eliminando così la limitazione alle imprese del settore commercio, turismo, e servizi.
Anche per i pensionati è stata prevista una novità: la possibilità di svolgere prestazioni occasionali di tipo accessorio a favore degli enti locali oltre che per aziende appartenenti a qualunque tipologia di settore produttivo.
L’ultima novità la ritengo molto importante, oltre che interessante per le aziende del terzo settore: è possibile far svolgere prestazioni occasionali di tipo accessorio a lavoratori assunti a part-time da altri datori di lavoro.
Infine è importante spiegare quando è possibile svolgere attività con la reintrodotta formula dello staff leasing:
? per svolgere servizi di consulenza ed assistenza nel campo informatico;? per lo svolgimento di servizi di pulizia, custodia e portineria;? per servizi di trasporto da e per lo stabilimento di trasporto di persone, trasporto e movimentazione macchinari e merci;? per la gestione di biblioteche, parchi, musei, archivi, magazzini ed economato;? per servizi di consulenza direzionale;? per svolgere attività di marketing;? per la gestione di call center e per l’avvio di attività imprenditoriali nelle aree dell’Obiettivo 1;? per costruzioni edilizie all’interno di stabilimenti, per installare e smontare macchinari, per lo svolgimento di particolari attività produttive con riferimento all’edilizia ed alla cantieristica navale;? nei casi previsti, oltre che dalla contrattazione nazionale, dalla contrattazione territoriale od aziendale stipulati da associazioni datoriali o dei lavoratori comparativamente più rappresentative;? in tutti i settori produttivi pubblici e privati per l’assistenza alla persona oppure per il sostegno alla famiglia.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.