Welfare

Assistenza disabili: come chiedere i permessi

di Redazione

Sono un genitore di un bambino disabile che avrebbe intenzione di usufruire dei tre giorni di permesso mensile previsti dall’articolo 33 comma 3 della legge104/1992. Essendo la prima volta che richiedo questa tipologia di permessi, vorrei sapere come devo regolarmi e in ogni caso se sono tenuto a dare sempre un preavviso al mio datore di lavoro.

In merito al quesito da lei posto, ultimamente si registra una risposta all’interpello n. 31 del 6 luglio 2010 da parte della Direzione generale per l’Attività ispettiva del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con cui è stato evidenziato che non esiste una specifica normativa in proposito. Nonostante questo, nell’interpello è stato chiarito che il datore di lavoro può richiedere al lavoratore che deve assistere un bambino disabile, una programmazione dei permessi, a cadenza settimanale o mensile, qualora il lavoratore sia in grado di preventivare la sua giornata di assenza. Inoltre la programmazione dovrà avvenire avendo cura di non compromettere il diritto del disabile ad ottenere una effettiva assistenza e dovrà seguire criteri condivisi sia con i lavoratori sia con le rappresentanze sindacali.
Infine è stato stabilito che nel programmare le giornate di assenza si dovrà anche fare attenzione a non compromettere il buon andamento aziendale. È stato anche chiarito che gli stessi criteri devono essere utilizzati nei casi in cui si decidesse di spostare i giorni già programmati.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.