Famiglia
Associazione Italia-Uganda
Da un sostegno a un missionario nasce l'aiuto ai ragazzi nella scuola e nel trovare lavoro (di Carmen Morrone).
di Redazione
Hanno cominciato con il sostenere il missionario John Scalabrini, poi hanno alcuni studenti universitari hanno deciso di creare una vera e propria onlus. Nasce così l’Associazione Italia-Uganda con lo scopo di mettere le proprie energie culturali, spirituali ed economiche a disposizione delle popolazioni che si trovano in situazioni di bisogno. Italia-Uganda appoggia i progetti della Emmaus Foundation di padre John Scalabrini che da quasi quarant’anni opera in Africa.
La fondazione é impegnata nel fornire un’istruzione ai bambini e a insegnare loro un mestiere. Dal 1964 sono state create numerose scuole. Anche grazie a essa é stata creata la Bishop Cipriano Kihangire Senior Secondary School gestita da personale locale che ospita più di 500 studenti. “In Uganda esistono solo scuole private. Gli studenti per poterne frequentare una devono pagare delle tasse che, tenuto conto del reddito medio di una famiglia, sono alte. Con il sostegno a distanza aiutiamo i ragazzi e le ragazze delle famiglie più bisognose che altrimenti non potrebbero frequentare nessuna scuola”, spiega Fabio Salvatore che nel ’98 andò in Uganda come volontario di padre Scalabrini. Dalla fine degli anni 80, il nord del Paese é teatro di violenti scontri tra forze governative e gruppi ribelli, con oltre 10mila morti e 400mila profughi. “Abbiamo iniziato a insegnare l’uso dei personal computer raccolti con le iniziative di sensibilizzazione. In Uganda sono presenti multinazionali che cercano personale specializzato e quindi noi prepariamo i ragazzi perché possano trovare un lavoro”.
Carmen Morrone
Associazione Italia- Uganda Emmaus Foundation onlus
Via Ingrao, 12 -27100 Pavia
tel. 0832.573757
info@emmausfoundation.org
Associazione ITALIA UGANDA O.N.L.U.S.
Fondata nel 2000
Presidente: Fabio Salvatore
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.