Famiglia

Associazione Scout: 100 anni “con” Avanzi

L'agenzia di rating etico milanese valuterà l'eticità degli sponsor che nel 2007 sosterranno le celebrazioni del centenario dello scoutismo

di Redazione

In preparazione al Centenario dello Scautismo, che nel 2007 sarà celebrato con eventi in tutto il mondo, la FIS (Federazione Italiana dello Scautismo) ha deciso di avvalersi della collaborazione di Avanzi e Avanzi SRI Research per l?attività di valutazione etica degli sponsor degli eventi legati al Centenario.
Il progetto, denominato Sponsor Etico è già stato adottato da alcuni enti locali e organizzazioni non profit. Grazie a questa collaborazione FIS rifiuterà sponsorizzazioni da parte di imprese che hanno un comportamento non in linea con i principi della Federazione stessa e, allo stesso tempo, offrirà agli sponsor selezionati la possibilità di godere di un vantaggio in termini di visibilità e reputazione. ?Accettare sponsorizzazioni? afferma Chiara Sapigni, presidente della FIS, ?rappresenta un fatto assolutamente nuovo per la Federazione. Il supporto di Avanzi e Avanzi SRI Research in questo nuovo progetto, risulta importante per la Federazione e i suoi associati, in particolare in occasione del Centenario in modo che si possano sempre garantire i valori della responsabilità che lo scautismo quotidianamente promuove.?
Per Matteo Bartolomeo, amministratore delegato di Avanzi e presidente di Avanzi SRI Research dichiara ?lavorare con FIS permetterà di valorizzare il progetto Sponsor Etico anche a favore di un?organizzazione con una base associativa molto vasta e quindi culturalmente articolata. La trasparenza sui criteri di selezione e sulle metodologie di analisi saranno elementi significativi del progetto?.

_______________________________________

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.