Non profit
Associazioni cattoliche: un decalogo per la politica milanese
Questa mattina Azione cattolica Ambrosiana, Acli e altre cinque realtà del laicato cattolico hanno illustrato un documento rivolto ai candidati sindaci
di Redazione
I rappresentanti di sette associazioni cattoliche milanesi hanno presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, un documento, una sorta di decalogo in cui si ritrovano alcuni principi e priorità che secondo loro devono essere prioritari nell’impegno politico. Lo sguardo è ovviamente rivolto alle imminenti elezioni amministrative.
I sette rappentanti di Acli, Città dell’Uomo, Fondazione Lazzati, Comunità di Sant’Egidio di Milano, Ambrosianeum Fondazione Culturale, Azione Cattolica Ambrosiana e Cif Lombardia hanno sottolineato come: «In vista delle elezioni del sindaco e del consiglio comunale di Milano, e in tempi tanto travagliati e difficili», abbiano ritenuto opportuno «manifestare ai candidati principi e priorità considerati necessari per l’impegno politico».
E proseguono: «Questi principi e priorità attengono sia il piano dell’etica personale, sia il piano delle scelte strategiche e costituiscono requisiti per il perseguimento del bene comune, la costruzione di un sistema di governance locale realmente partecipata, il recupero della vocazione di crocevia, innovazione e internazionalità del capoluogo lombardo. L’Expo è un esempio di banco di prova per una Milano che vuol essere forza propulsiva per il Paese. Si tratta di un’opportunità che non va sprecata, in quanto comporta la realizzazione di opere destinate ad essere un investimento sul futuro, un patrimonio di tutti, un’occasione di crescita culturale e sociale per la cittadinanza intera».
Nella ricerca di un modo nuovo di pensare la città, la cultura della convivenza, la lettura dei segni dei tempi, la politica come servizio e con l’intenzione di suscitare risposte, tali principi e priorità sono sintetizzati nel seguente decalogo.
L’impegno politico personale sia ispirato a principi etici quali:
1) Serietà, competenza e trasparenza dell’operato;
2) Coerenza tra vita pubblica e vita privata;
3) Legalità formale e sostanziale, lotta alle inefficienze dell’amministrazione pubblica e ai vuoti politici, che creano le condizioni per la corruzione e per le infiltrazioni della criminalità organizzata.
L’impegno politico istituzionale sia orientato a:
4) Ascoltare e rappresentare i bisogni dei cittadini e delle organizzazioni sociali, produttive, culturali, in particolare dei ceti popolari e delle famiglie, oggi più esposti agli effetti della crisi, valorizzando i luoghi e le forme in cui la comunità civile già si esprime in modo ricco e plurale; rendere la città più a misura delle persone nell’accesso alla casa, nei trasporti, nei servizi sociali; promuovere e difendere il lavoro, la sua qualità e dignità, luogo di realizzazione personale e di costruzione dei legami sociali;
5) Ripensare il ruolo del Consiglio comunale, dandogli il giusto rilievo di rappresentanza della città e assicurando la costante presenza di Sindaco e assessori ai lavori in aula;
6) Potenziare funzioni e visibilità dei Consigli di zona, in nome di un reale decentramento;
7) Realizzare un confronto serio con le opposizioni, cercando anche, per quanto possibile, soluzioni condivise.
L’orizzonte entro cui iscrivere l’impegno personale e istituzionale preveda strategicamente di:
8) Riscoprire l’antica vocazione ambrosiana dell’accoglienza, dell’attenzione agli ultimi, della solidarietà, raccordandola con la costruzione di un nuovo welfare;
9) Rilanciare la dimensione europea e internazionale della città;
10) Adottare un’ottica metropolitana come prospettiva dell’ideazione e dell’azione politica/amministrativa.
I firmatari del decalogo sono:
Gianni Bottalico presidente Acli Milano, Monza e Brianza; Luciano Caimi, presidente Città dell’uomo; Alfredo Canavero, presidente Fondazione Giuseppe Lazzati; Giorgio Del Zanna, presidente Comunità di Sant’Egidio di Milano; Marco Garzonio, presidente Ambrosianeum Fondazione Culturale; Valentina Soncini, presidente Azione Cattolica Ambrosiana; Alessandra Tarabochia, presidente CIF (Centro Italiano Femminile) Lombardia.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it