Non profit
Associazioni: le regole per le sezioni
Dubbi sulle iscrizioni agli albi regionali e all'anagrafe delle onlus
Nel 1999 abbiamo fondato con atto notarile la nostra associazione aprendo 5 sezioni. Quest’anno, volevo iscrivere la mia sezione all’albo Regionale delle associazioni di volontariato, ma un amico mi ha detto che avrei dovuto prima iscrivere la sezione all’anagrafe e poi all’albo regionale.
N. R. (email)
Risponde Carlo Mazzini
La corrispondenza tra l’anagrafe onlus e il Registro regionale del volontariato è univoca e non biunivoca, ovvero chi è iscritto al Registro del volontariato è automaticamente onlus, ma non è vero il contrario. Il suo amico ha torto, lei può iscriversi al Registro del volontariato anche se la sua sezione non è iscritta all’anagrafe onlus.
Mi rimane però un dubbio: le Regioni spesso eccepiscono che ci si possa iscrivere pur non essendo un’organizzazione giuridicamente e fiscalmente distinta da altro ente. Se la sua sezione periferica non ha un proprio statuto (magari coincidente con quello della centrale), non elegge autonomamente il proprio organo direttivo, e non possiede un codice fiscale (e di conseguenza una autonomia economica-finanziaria), essa viene considerata un unicum con l’ente centrale, e non è iscrivibile,da sola, al Registro del volontariato.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it