Mondo

Astra Ricerche: «Siamo all’età della folla solitaria»

Lo rivela una ricerca sui dati dell’Osservatorio di Telefono Amico Italia

di Redazione

Il Paese, n questo tempo di crisi è sempre più “solo” e bisognoso d’ascolto. Lo raccontano i dati dell’Osservatorio di Telefono Amico Italia, elaborati da Astra Ricerche: 108.616 telefonate (296 al giorno, + 20% rispetto all’anno precedente). La richiesta d’ascolto cresce del 37%, anche tra chi vive in famiglia. La solitudine si concentra nelle aree più ricche e avanzate del Paese, soprattutto Nord Est e Lombardia, coinvolge maggiormente i maschi, si esprime con particolare forza tra i 35 e i 55 anni; è più grave tra i lavoratori dipendenti e i pensionati; è legato sia alla singleness sia -in misura più bassa ma rilevante- al vivere in famiglia.
Nel 2008, con l’avvio della grave crisi economico-sociale che ha investito il mondo, anche in Italia è cresciuto in modo drammatico il disagio esistenziale ed emotivo. Lo testimonia l’aumento del 20% di chiamate registrato dai 25 centri di Telefono Amico Italia (TAI), il servizio di ascolto telefonico presente nel nostro Paese da oltre 40 anni. Tra i problemi registrati dai 700 volontari in ascolto c’è l’incremento del 37% delle bisogno di compagnia: la solitudine è un’emergenza sociale sempre più estesa. L’aumento è più rilevante per gli uomini (3%) che sembrano pagare più duramente la crisi, soprattutto per i maschi sopra i 34 anni, pensionati e lavoratori non dipendenti.
Uomini e donne a confronto
Ma come vivono questo disagio uomini e donne? Quali sono le differenze “di genere” più significative? Gli uomini sono in maggioranza (66%): per il 59% tra i 36 e i 55 anni, con una preponderanza di persone in piena età lavorativa. Le donne (34%) sono per il 47% tra i 36 e i 55 anni (con una prevalenza del gruppo 46-55 anni); quasi il 40% è sopra i 55 anni e sono per l’80% non attive professionalmente (pensionate, disoccupate, casalinghe, studentesse), contro il 37% degli uomini. Dalle telefonate rivolte a Telefono Amico Italia  emerge che per l’82% le donne vogliono prima di tutto semplicemente essere ascoltate, nettamente più degli uomini (74%). Le donne inoltre parlano più a lungo: il 53% delle loro chiamate dura più di 15 minuti (contro il 29% degli uomini). Sono decisamente di più i single uomini (59% contro 50) e le donne che abitano in famiglia (43% contro 32). I problemi più comuni tra le donne sono decisamente legati al bisogno di compagnia (34%, comprensivo  anche di quante vivono in famiglia) alla depressione e all’infermità psichica (17%), mentre tra gli uomini, dopo il bisogno di compagnia (27%), al secondo posto c’è la sessualità (24%) e solo per l’8% depressione e infermità psichica. Una piccola ma drammatica percentuale di persone (15 uomini e 25 donne) hanno ventilato l’ipotesi del suicidio. La crisi ha acuito anche i problemi relazionali (sia di coppia, sia familiari, sia amicali, sia sociali: +15%).
La solitudine
Il mix di solitudine e bisogno di compagnia sale dunque nell’ultimo anno del 12% tra le donne e -meno- del 5% tra gli uomini. In aumento anche la rilevanza delle questioni sociali, politiche ed etiche. Fatto curioso: le “orecchie” di Telefono Amico Italia sono numericamente all’opposto, i volontari sono infatti per il 58% donne e per il 42% uomini. I giovanissimi minorenni evidenziano per la prima volta una crescita rilevante dei problemi legati alla depressione.
Il risultato più eclatante del confronto tra l’ultimo anno e quello precedente dunque è l’aumento drammatico della solitudine di chi è nel pieno degli anni, ha una famiglia, gode di relazioni professionali e sociali, ma non ha nessuno con cui confidarsi; non è più quindi un’esclusiva di chi vive solo, specie se anziano. La famiglia non riesce in molti casi ad esercitare le funzioni dell’ascolto e del sostegno a ciascuno dei suoi membri. Si conferma in un anno caratterizzato dai prodromi e dall’esplodere della crisi, la sindrome della “folla solitaria”: una solitudine generalizzata caratterizzata da una rete di rapporti ampia ma priva di ogni “intensità relazionale”.

 

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.