Non profit
Attraverso il dialogo con gli stakeholder il gioco è (e resta) un divertimento
di Redazione
Sisal è consapevole di operare in un settore economico-sociale all’interno del quale una crescita sana e responsabile del business, orientata alla creazione di benessere e di valore non solo nel breve ma anche nel lungo periodo, deve essere integrata con il rispetto di elevati standard di comportamento etico, con la tutela della comunità in cui agisce e con un dialogo costruttivo con tutti gli stakeholder.
Nello svolgimento del proprio ruolo di Concessionario dell’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (AAMS) per un crescente numero di giochi, Sisal ha adottato i principi essenziali e le Linee Guida di AAMS. L’obiettivo principale dell’azienda è costruire, insieme al regolatore, un modello di “Gioco Responsabile” equilibrato, legale, centrato sul divertimento, e garantire così una forma di intrattenimento sottoposta a verifica costante, dotata di regole chiare e di elevati standard innovativi che garantiscono la massima trasparenza e sicurezza, in contrasto al gioco illegale e clandestino.
Per realizzare questo obiettivo, Sisal ha da subito definito al proprio interno, con la condivisione a tutti i livelli di responsabilità, alcuni principi generali e regole di condotta che informano, guidano e responsabilizzano tutto il personale e gli operatori. Il modello di Gioco Responsabile adottato da Sisal si traduce in una politica e in un programma in linea con i più recenti e autorevoli standard internazionali stabiliti dalla European Lotteries (EL), in merito ai quali, il 14 febbraio 2011, Sisal ha ottenuto, tra i primi operatori europei, un importante riconoscimento: la certificazione per il rispetto degli EL Responsible Gaming Standards in tema di Gioco Responsabile.
Dieci aree di intervento
Sisal ha avviato il processo di certificazione nel 2010 attraverso un ente terzo, che ha verificato l’impegno dell’azienda nella pianificazione, nello sviluppo e nell’implementazione di un programma di Gioco Responsabile finalizzato a tutelare i giocatori e conforme a quanto previsto dagli standard EL. Il programma e le attività di Gioco Responsabile vengono sviluppati e aggiornati continuamente e sono soggetti a un monitoraggio e a valutazioni annuali da parte di un ente terzo certificatore, che ne verifica la conformità rispetto agli impegni assunti.
Il Programma di Gioco Responsabile di Sisal è declinato in 10 aree di intervento principali che includono: Ricerca, Formazione del personale, Programma di coinvolgimento della rete e degli operatori, Meccanismi di valutazione e monitoraggio nello sviluppo dei giochi, Meccanismi di prevenzione e monitoraggio nei giochi da remoto, Regole nella comunicazione commerciale, Assistenza per la gestione delle patologie, Educazione e sensibilizzazione dei Giocatori, Coinvolgimento degli Stakeholder, Sistemi di reportistica.
Per ciascuna di queste aree Sisal si è data obiettivi strategici e Linee Guida per la realizzazione delle attività svolte nel 2010 e ha assunto impegni di sviluppo per il 2011.
Il valore del punto vendita
L’azienda ritiene che il punto vendita sia un canale strategico per l’educazione e la diffusione di comportamenti di gioco corretti grazie al contatto diretto tra gestore e giocatore. Per questo una delle priorità di Sisal è il coinvolgimento diretto dei Ricevitori attraverso: una campagna informativa ad hoc con protagonista il personaggio ludico di Mr. GIG, inventato da Sisal, che spiega il messaggio “Gioca il Giusto”; moduli formativi obbligatori; approfondimenti in tema di Gioco Responsabile che offrono consigli pratici ai Ricevitori per identificare e fornire supporto ai Giocatori e/o alla Comunità di riferimento. Infine, gli obiettivi, la politica e il programma di Gioco Responsabile 2010 sono stati condivisi con la Rete degli agenti.
Il piano di Gioco Responsabile di Sisal 2011 prevede corsi di formazione ai Ricevitori che comprendono il tema del divieto del gioco ai minori e un video istituzionale di sensibilizzazione sul tema. È anche prevista la diffusione di un video sul Gioco Responsabile trasmesso da Sisal TV, un premio per il migliore “Ricevitore Responsabile” e un coinvolgimento attivo dei Ricevitori per verificare il gradimento del piano e della campagna 2011 sul Gioco Responsabile e per identificare suggerimenti utili a definire il piano di attività 2012.
Infine, nel 2010 l’accordo tra Sisal e il Dipartimento di Psichiatria diretto dal prof. Claudio Mencacci dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano ha segnato una svolta importante nell’impegno dell’azienda nei confronti dei Giocatori. Gli operatori del call center di Sisal, formati da medici specializzati, prestano un servizio di prima assistenza e re-indirizzamento sui temi di gioco responsabile.
Attraverso i propri operatori, Sisal offre un servizio di help-desk, chiamato “Un aiuto sincero”. Inoltre, in giorni e fasce orarie prestabiliti l’azienda mette a disposizione dei Giocatori problematici o a rischio anche un servizio di supporto telefonico, “L’esperto risponde”, direttamente collegato all’Ospedale Fatebenefratelli oppure disponibile online nella sezione “Gioca il Giusto” di tutti i siti Sisal.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.