Cultura

Attualissimo il Tolstoj inedito di Avanzi popolo

Recensione del libro "Avanzi popolo" di Lev Nikolaevic Tolstoj (di Antonino Piazza).

di Redazione

I poeti non scrivono per i poeti. I versi della vita sono le pagine del libro di se stessi. L?arte scrivana non è quella del retore, quand?è arte. E ciò vale per ogni forma dell?espressività umana. L?arte scrivana è di chi, preso per i capelli dalla bellezza, si lascia trascinar nel cuore della vita, da dove canta la pienezza dell?ascolto. Su e giù per i secoli, giù e su… Gesù… parole vuote come le spoglie d?una cicala. Noi non cestiniamo niente per non sporcare il cestino, quando c?è gente costretta a lavorare nella più sola e offesa solitudine. Perché le viene negato di esistere. Su tutto questo ci fanno riflettere le lettere inedite sull?editoria di Lev Nikolaevic Tolstoj, Avanzi popolo (Stampa Alternativa, 1 euro), tradotte da Carla Muschio. Tolstoj ci aiuta a guardare il nostro presente. Ci fa vedere l?attualità. Oggi, nel secolo della cartastraccia in cui, più di prima, c?è gente che porta (infilata in salotti, salottini e feste) ogni sorta di ?avanzi del niente?. Perché, oltre la diarrea narrativa, al di là della cervellotica stitichezza, scavalcando l?artificio, c?è lei: la passione. Accompagnata dall?amor dei poeti che spalanca le porte della morte sull?infinito. Che si libera in una sintesi di parola, e forma, e colori. Chi invece ?non ha niente da dire? s?applica al compitino sul paesaggio da consegnare alla maestra, e tira dentro il mercato il ciarlo d’élite per elitari cialtroni. Alla faccia della vita.
Antonino Piazza

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.