Welfare

Autismo ed educazione speciale: in Lazio ripartono i corsi

Il 27 e 28 settembre tra Roma e Frosinone

di Redazione

Riparte il ciclo di seminari promossi dalla Regione Lazio e diretti dall?Università di Modena e Reggio Emilia sulla didattica per bambini autistici. Si tratta di quattro incontri di formazione per genitori e operatori. Il progetto “Autismo ed educazione speciale” è partito lo scorso anno in Lazio ed è basato sul “metodo intensivo e strutturato che si basa sull’analisi applicata del comportamento (ABA)”. Una strategia educativa di ampio respiro diffusissima negli Stati Uniti ma che da noi stenta a prendere piede.
Quest’anno il progetto prosegue con quattro seminari di formazione di genitori e operatori (parent training) da parte degli esperti, che indicano nel concreto dei 10-15 casi in esame gli interventi e i comportamenti consigliabili. Per oltre cento bambini laziali si prosegue con l’intervento di un “case manager” che si reca una volta al mese presso il domicilio e la scuola del bambino che gli è affidato, per verificare e favorire l’andamento del progetto educativo individualizzato.

Ecco il calendario dei quattro seminari:

  • giovedì 27 settembre, Roma – CNR di piazzale A.Moro – ore 8,30-18,30 (seminario avanzato)
  • giovedì 27 settembre, Roma – Istituto Superiore di Sanità – ore 8,30-18,30 (seminario di base)
  • venerdì 28 settembre, Viterbo – Sala Conferenze Parrocchia del Murialdo -ore 8,30-18,30
  • venerdì 28 settembre, Rieti – Sala dei Cordari – ore 15-19

Seguiranno, sabato 29 settembre a Latina, tutto il giorno, presso la sede di Armonia, un seminario progredito e uno di base, cui saranno invitati anche gli operatori di Frosinone e di Formia.
Fonte: www.superabile.it

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.