Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
11 Gennaio 2006
Domani Germania, Francia e Gran Bretagna decideranno se sospendere le trattative dopo la rimozione dei sigilli dalle centrali.
di Chiara Brusini
A una settimana dalle elezioni, il presidente Lagos ha presentato un progetto di legge rivoluzionario.
Secondo l'Onu il rischio di un nuovo conflitto sta scemando.
Ma per valutare l'estensione del danno al cervello ci vorranno dei mesi.
Restituendo l'ultima rata del prestito contratto dal Brasile il presidente ha detto che il Paese è "sulla strada dello sviluppo sostenibile".
Secondo la Commissione dei diritti umani e di riconciliazione nazionale, lo scorso anno c'è stato un netto peggioramento nel rispetto dei diritti.
Coordineranno le politiche di coesione sociale a favore delle banlieu.
Il subcomandante, leader zapatista, ha invitato i pescatori a bruciare le bollette della luce per protesta contro i rincari.
Sotto accusa i caschi blu dell'Onu, che non avrebbero la capacità - nè la volontà - di mantenere l'ordine.
10 Gennaio 2006
Canberra invierà 310 nuovi militari nella zona, ritenuta di "importanza cruciale" nella lotta al terrorismo.
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive