Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
19 Maggio 2013
Se siete alla ricerca di un punto di vista sull’innovazione sociale che sia insieme inedito e non d’importazione (come invece è successo per l’agenda Miur), allora Societing Reloaded fa per voi. Il libro curato da Adam Arvidsson e Alex Giordano,...
di Flaviano Zandonai
12 Maggio 2013
Liberare non profit e impresa sociale per destatalizzare la società. Messa in questo modo la questione della distribuzione degli utili e di altre possibili modifiche della legge sull’impresa sociale acquisisce ben altro interesse. Altro che scontro tra scuole scientifiche e...
8 Maggio 2013
Visto che è pure tornato Carosello possiamo concederci un pò di pubblicità. E’ uscito da qualche giorno “Cooperare per competere” un ebook che raccoglie i contenuti dei blog fenomeni e co-operare, entrambe ospitati sulla piattaforma di Vita. Abbiamo trovato nella...
27 Aprile 2013
Ora che il governo (quasi) c’é l’attenzione si può spostare su un altro decisivo versante del governare. Se infatti il governo come istituzione politica é cosa praticamente fatta rimane drammaticamente aperta la questione del governo come processo, ovvero, come dice...
23 Aprile 2013
Ormai è chiaro. Uno dei punti di vista più rilevanti per leggere la dinamica attuale e futura dell’impresa sociale – un comparto dalle grandi potenzialità, ma anche dai consistenti blocchi allo sviluppo – è rappresentato dalla finanza. Sul lato dell’offerta,...
15 Aprile 2013
Mentre in campo non profit proseguono i festeggiamenti per il BES arriva il Social Progress. Si affolla il campo degli indici che ambiscono a sostituire o completare il Prodotto Interno Lordo. L’ultimo in ordine di tempo è di derivazione Harvard...
2 Aprile 2013
Ci sono tanti modi per rendere smart una città o una comunità locale. Tra i più efficaci, a mio avviso, quelli che puntano sull’infrastrutturazione delle reti. Metodi e strumenti che danno vigore ai nodi affinché siano più efficaci nel generare...
25 Marzo 2013
Preso atto che l’innovazione sociale è mainstream – e non perché lo dice Nesta, ma perché il dossier sta sul tavolo di Barroso – bisogna venirne a patti. L’adesione a questo paradigma non é infatti nè scontata – puzzerebbe di...
18 Marzo 2013
1999-2013: tanto ci è voluto per passare dal desing all’implementazione di una politica. A fine millennio, infatti, fu pubblicata (e il tempo passato ci sta proprio bene) la mappatura su stazioni ferroviarie impresenziate e altre risorse – ad esempio le...
13 Marzo 2013
Le reti non muoiono mai. E neanche l’interesse a conoscerle e a costruirle. Rimango sempre sorpreso del fatto che, a distanza di tempo e con alle spalle qualche fallimento e molta fatica, ci sia ancora voglia di “fare rete”. D’altro...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive