Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
6 Marzo 2013
Il tragitto Milano Centrale / Peschiera del Garda se percorso con il regionale di Trenord libera uno spazio temporale sufficiente per riflessioni ai limiti del consentito. Ad esempio per una discussione che approccia il tema dei beni comuni in chiave...
di Flaviano Zandonai
26 Febbraio 2013
Tra populismo e popolare. Percorrendo questo difficile crinale è possibile valutare i risultati e soprattutto l’impatto a medio termine delle elezioni politiche. Da una parte leadership carismatiche con capacità di massificare il voto (nel caso di Berlusconi in tempi rapidissimi)....
17 Febbraio 2013
Disaffezione dalla politica? Quando mai? Fioriscono a destra e a manca (e anche altrove) manifesti, petizioni, progetti normativi, agende, piattaforme d’opinione, ecc. (come quella di Vita peraltro). Attività di policy making che certamente risentono dell’imminente scadenza elettorale ma non solo....
10 Febbraio 2013
Che succede ai progetti che partecipano a bandi e concorsi e non vincono? Se ne discuteva a proposito della competizione Che fare sull’impresa sociale culturale: circa 500 proposte pervenute. L’insieme di queste idee progettuali ha generato una banca dati che...
4 Febbraio 2013
Il tempo per discuterne i contenuti è scaduto e il documento è ufficiale. Ma comunque la nuova Comunicazione della Commissione Europea “Piano d’azione imprenditorialità 2020” merita ancora un confronto, anche all’interno dell’imprenditoria sociale. Non solo perché viene citata esplicitamente –...
27 Gennaio 2013
Quelli di Nesta sono proprio bravi. Probabilmente il miglior think tank europeo sull’innovazione sociale. Sono bravi perché azzeccano sempre il tema giusto al momento giusto. Il giorno prima che diventi di dominio pubblico, come quando un anno fa hanno aperto...
16 Gennaio 2013
Non è stato tenero Luigino Bruni, economista civile, nei confronti delle cooperative sociali. Tanto che Famiglia Cristiana, che lo ha intervistato, ci ha fatto titolo: “Ma dove sono le cooperative sociali”. Bruni le ha chiamate in causa per la loro...
13 Gennaio 2013
Le partite si vincono a centrocampo. Non so se é un dogma o un’ipotesi empiricamente dimostrata, ma comunque faccio mia questa massima calcistica trasferendola al campo, meno eccitante, delle politiche e misure di sviluppo per l’impresa sociale. Da una parte...
6 Gennaio 2013
La Lettura – il domenicale de Il Corriere – ha ospitato di recente due articoli dedicati al futuro del sistema di welfare. Il primo, firmato da Maurizio Ferrera, è una poderosa ricostruzione dei principali filoni politico culturali alla base dei...
29 Dicembre 2012
Lo ammetto: scrivo anche perché bastian contrario e per amore di dialettica. Al fuoco di fila riservato da Vita e dai suoi commentatori ai contenuti dell’agenda Monti rispondo che, tutto sommato, quel paio di righe riservate all’impresa sociale nel documento di “ascesa...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive