Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Settembre 2025
25 Marzo 2012
Ownership matters. Ha proprio ragione l’economista William Hunton che ha realizzato un rapporto sulle forme proprietarie diffuse nel Regno Unito, evidenziando la monocoltura dell’impresa capitalistica e la scarsa attenzione per altre specie: cooperative, non profit e family businesses, le imprese...
di Flaviano Zandonai
18 Marzo 2012
Nel numero di Vita in edicola c’è un articolo curioso e interessante. Alla fondazione don Gnocchi usano la console Wii della Nintendo non per i videogiochi, ma per fare riabilitazione (che funziona). E’ la concreta realizzazione di prefigurazioni formulate qualche...
14 Marzo 2012
Il chilometraggio dell’auto, i biglietti di treni e aerei ed anche i tratti a piedi possono costituire un bel set di indicatori per riconoscere un imprenditore sociale. Non è certo una persona che sta dietro la scrivania o asserragliato nel...
11 Marzo 2012
Le tv locali, soprattutto nelle ore notturne, non propongono solo televendite o commedie sexy all’italiana, ma anche notizie e approfondimenti interessanti. Ieri, ad esempio, veniva annunciato in pompa magna l’accordo siglato tra le principali organizzazioni economiche e sociali della provincia...
7 Marzo 2012
Ieri in tv davano un documentario sul discorso di Kennedy a Berlino. Quello del famoso: “Ich bin ein berliner” che apre e chiude l’intervento. Nel mezzo c’è una filippica anticomunista costruita con grande arte oratoria. Provocazioni sulla presunta libertà –...
4 Marzo 2012
“Ma lo sai che queste pubblicazioni hanno l’impact factor di Topolino?” Così si esprimeva qualche tempo fa il ricercatore di una prestigiosa Università estera. E il riferimento, impietoso, era a sacri testi sull’impresa sociale italiani ed europei. Le pietre d’angolo...
29 Febbraio 2012
C’è un punto di non ritorno nel bell’articolo di Barbara Spinelli pubblicato oggi su La Repubblica e che Riccardo Bonacina ci invitava a leggere per alimentare la fiammella dello spirito critico. Ho seguito il consiglio e ho letto il pezzo...
27 Febbraio 2012
La questione dell’IMU, la nuova imposta sugli immobili da far pagare alle strutture religiose e più in generale al settore non profit potrebbe contribuire, come effetto collaterale, a far riemergere una questione molto importante e fin qui affrontata con scarso...
23 Febbraio 2012
E’ un vero e proprio ratto, come all’epoca delle Sabine. Le scienze dure e ICT hanno ormai il monopolio della creazione d’impresa. Dici startup e, quasi con un riflesso pavloviano, l’aneddotica e’ tutta fatta di nuove imprese che della tecnica...
21 Febbraio 2012
Come va con la Big Society? Bisognerebbe chiederlo ai diretti interessati. A chi l’ha ideata e promossa come nuova politica economica e sociale, ma soprattutto bisognerebbe domandarlo ai diretti interessati: i cittadini inglesi che, insieme, ne benficiano e contribuiscono attivamente...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive