Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
29 Luglio 2025
Lungi dal rafforzare il progetto europeo in modo equo, la proposta sul budget della presidente della Commissione europea comporta una sostanziale riduzione dei finanziamenti per la coesione sociale e territoriale. Ad essere minato è un principio sancito dal trattato costitutivo...
di Sofia Lai Amândio e Gianluca Salvatori
17 Luglio 2025
La centralizzazione operativa e il rafforzamento dei meccanismi “top-down” riducono il margine d’azione per gli attori che operano in prossimità dei bisogni sociali. Si annunciano conseguenze pesanti, perché senza coesione nessuna competitività sarà davvero sostenibile
di Gianluca Salvatori
10 Luglio 2025
Oggi occorre un approccio all’attività economica che permetta di ricostruire legami sociali anziché dissolverli, che riattivi forme di partecipazione, che ridia vita allo spazio pubblico come responsabilità condivisa. Ed è qui che entra in gioco l’economia sociale come approccio orientato...
29 Maggio 2025
Il segretario generale di Fondazione Euricse, ente che da quasi 30 anni organizza un apprezzato master in "Gestione delle imprese sociali", riflette su quanto lo scenario dell'economia sociale sia mutato e di come le risposte formative debbano adeguarsi a esigenze...
23 Aprile 2025
Le imprese sociali, le cooperative, le mutue, le fondazioni, i consorzi e le organizzazioni del Terzo settore sono la vera forza economica del nostro continente. La Commissione europea, attraverso l’Action Plan per l’economia sociale, aveva cominciato a riconoscerlo. Ora però...
15 Giugno 2023
La Commissione europea ha appena pubblicato una raccomandazione rivolta al Consiglio europeo (in allegato), ovvero ai governi dei Paesi membri dell’Unione. La partita quindi passa da Bruxelles alle capitali nazionali
20 Aprile 2023
In economia ormai si è rotto il consenso attorno al cosiddetto pensiero mainstream. Al Palazzo di vetro l’impegno a favore dell’economia sociale è arrivato dopo che altre istituzioni di peso si sono attivate in questi ultimi anni. Un segnale importante
21 Settembre 2022
Al voto del 25 settembre i partiti italiani si presentano più che mai uniti. Non è un refuso. In nessun programma elettorale c’è traccia dell’economia sociale: assente, ignorata, fuori dal radar. Qualche riferimento al Terzo settore naturalmente non manca. Perché...
12 Luglio 2022
L'intervento del segretario generale di Fondazione Italia Sociale: «Abbiamo bisogno di promuovere forme distribuite di esercizio del potere, in alternativa alla burocrazia top-down. Il tema è sempre più importante a causa del divario tra società civile e istituzioni pubbliche. Un...
20 Maggio 2022
Il segretario generale di Euricse interviene sulla proposta di Carlo Borzaga. Il momento è propizio per muoversi sui due fronti: l’offerta di una formazione universitaria più diffusa e accessibile, presente nel maggior numero possibile di curricula accademici, e un’iniziativa per...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive