Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
6 Giugno 2024
Nel 2017, Stefano Morzenti, legale del foro di Monza, s'imbatté in un bando per il tutorato di minori stranieri non accompagnati. E pensò che qualcuno dovesse pur farlo. Da allora ha accompagnato sette ragazzi a diventare adulti. Dai colloqui di...
di Ilaria Dioguardi
4 Giugno 2024
Risale al 1999 il Nomenclatore tariffario per gli ausili forniti dal Servizio sanitario nazionale. Emanuele Lambertini, campione paralimpico di scherma: «Va innovato al più presto. So sulla mia pelle quanto sia necessario per un bambino, per un adolescente avere un...
1 Giugno 2024
Sono 3.600 i nuovi diagnosticati ogni anno. Sono soprattutto donne, tre ogni uomo. Il costo sociale (di Sm e Nmosd, patologia simile) ammonta a circa 6,5 miliardi di euro l'anno. Sono alcuni dei dati de "Il Barometro della Sclerosi Multipla...
31 Maggio 2024
L’ex pallavolista è tra i protagonisti dell’evento “Banca Generali - Un Campione per Amico”, che raduna nelle piazze migliaia di alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado. «Porto la mia "filosofia del sorriso" in tour nelle varie città...
30 Maggio 2024
Più insegnanti di italiano L2, per supportare gli alunni stranieri: dopo l'annuncio del ministro Valditara, prosegue il viaggio di VITA nelle scuole alle prese con la sfida della reale inclusione e valorizzazione dei ragazzi con background migratorio. Milena Santerini, pedagogista...
29 Maggio 2024
Intesa Sanpaolo, coadiuvata nella scelta da Cesvi, sostiene il progetto “Squadra Dentro: sport e carcere” di Antigone attraverso il Programma Formula, nell’Ipm di Casal del Marmo a Roma. È attiva una raccolta fondi. Susanna Marietti (Antigone): «Rendere disponibile un'attività sportiva...
Incontro inedito per la Biblioteca Vivente di Abcittà: per la prima volta i libri viventi sono stati dei ragazzi detenuti in un Ipm (il Ferrante Aporti di Torino), mentre i lettori sono stati alcuni studenti delle scuole superiori. Un'occasione di...
28 Maggio 2024
Dopo l'annuncio del ministro dell'Istruzione che, dal 2025, ci sarà un insegnante specializzato nell'apprendimento dell'italiano, nelle classi con oltre il 20% di alunni stranieri, VITA continua l'approfondimento sull'inclusione scolastica. Per la pedagogista Anna Granata (Bicocca), la cittadinanza è un equivoco:...
L’abbondanza dei beni di oggi è vero miglioramento della qualità della vita per tutti o ricchezza accumulata? Intorno a quest’interrogativo ruotano le riflessioni del libro “Economia sabbatica. Per una destinazione universale dei beni”. Giulio Guarini, uno degli autori: «Ci stiamo...
27 Maggio 2024
Gli alunni stranieri che non parlano l’italiano andranno nelle classi in cui questi alunni sono più del 20%, ci sarà un insegnante specializzato che li aiuterà ad apprendere meglio l’italiano. Eraldo Affinati, scrittore: «È questa la strada migliore per favorire...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive