Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
22 Gennaio 2022
“Hanno una funzione liberatoria, sono porte ben oliate che si aprono e chiudono tra intenzioni, tra i gesti”, scrive l’americana Claudia Rankine (il suo Citizen merita una lettura), per citare solo una delle scrittrici incantate dal potere delle parole. Quali...
di Maria Laura Conte
24 Dicembre 2021
“Ci siamo fumati già un altro anno”: sfuggono queste parole, mentre si staccano gli ultimi giorni del calendario. Tradiscono sconforto (con tutto quello che speravo di fare e invece…), mescolato a una punta di sorpresa (ma com'è possibile che sia...
28 Novembre 2021
Le vecchie e nuove ondate che danno materia ai giornali e ci ossessionano, nel loro salire e scendere lasciano scoperto con la domanda di sicurezza, anche un altro umanissimo bisogno: quello di decifrare la realtà intorno, di capirne la complessità...
14 Novembre 2021
Le parole sono numeri. Non suona poetico, ma è così: possiamo giocare con le parole come con le cifre, ci servono a valutare situazioni, a misurare rischi, a calcolare cause ed effetti, pesi e contrappesi. Ricorriamo alle parole-numeri per de-cifrare...
10 Agosto 2021
Hanno bisogno di vacanza anche loro, le parole, di una pausa per tornare poi al lavoro con una tempra fresca. Anche loro escono logorate da mesi complicati: hanno fatto gli straordinari per cercare di dire la complessità che abita intorno...
18 Luglio 2021
Ha un modo tutto suo, ma parla, e con parole efficaci. Il nostro corpo parla agli altri di noi, esprime indirettamente anche quello che non riusciamo o non vogliamo dire. Lo fa continuamente, e ci tradisce: con la gamma infinita...
4 Luglio 2021
“Quelles nouvelles? Che notizie?”, domanda il signore che accoglie in casa sua. “Les nouvelles sont bonnes. Bonjour, le notizie sono buone, buongiorno”, risponde l’ospite. Si dialoga così in Costa d’Avorio quando si visita qualcuno: sull’uscio si celebra un rito, come...
28 Maggio 2021
Può essere buona oppure cattiva la memoria. Può mutare e nel tempo peggiorare. Minuitur, si riduce, scrive Cicerone, che la definisce ars, arte, condensando in tre lettere la sua essenza. Come l’arte, la memoria chiede creatività e metodo, abbandono e...
8 Maggio 2021
Sono come francobolli, le parole. Leggeri, servono a trasferire contenuti, inviti, solleciti, dichiarazioni d'amore, fino alla partecipazione di nozze, di nascita, di morte. Servono, nel senso proprio che sono utili, utensili. Accompagnano il flusso delle nostre vite, le segnano, a...
18 Aprile 2021
Dobbiamo recuperare il gusto del futuro: sceglieva queste parole Draghi, pochi giorni fa, per incoraggiare il nostro Paese. E non è il solo che cerca di rimettere al centro la fiducia necessaria a disincagliarci dal presentismo. È come se la...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive