Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
21 Novembre 2020
Può configurarsi come una linea d’ombra, immateriale, come quella che il giovane marinaio di Conrad decide di attraversare, riuscendo a diventare così un capitano. O si presenta di materia solida, incombente come un muro, vigliacco come un filo spinato. In...
di Maria Laura Conte
10 Novembre 2020
Tante maschere incontrerai e pochi volti: scriveva così Pirandello un secolo fa ormai, quasi una minaccia, e non aveva idea di che profezia stesse lanciando, disegnando in anticipo scorci del paesaggio di oggi: circolano tante maschere, quantI siamo noi, mentre...
31 Ottobre 2020
L’attesa in coda per il turno del tampone. O l’attesa dell’esito, che si carica di un tasso più alto di angoscia. L’attesa di un nuovo decreto (arriverà stasera?) o del bollettino di contagi e morti del giorno, della conferenza stampa...
21 Ottobre 2020
La parola giusta questa volta l’ha scelta il New York Times: exhausted, esausti. Così ci ha definiti pochi giorni fa. Se la prima onda di primavera ci ha colti pronti a reagire con chitarre sui balconi, cuori alle finestre e...
11 Ottobre 2020
Più che paura, provoca irritazione con senso di sconfitta, perché fa scivolare in basso, verso una direzione non chiara e non voluta. Sa di decrepito, perciò lo vorremmo scansare, fargli invertire la direzione di marcia, oppure lasciarlo volentieri agli altri,...
21 Settembre 2020
Martire. Per don Roberto Malgesini Francesco ha usato la parola martire, che poi in molti hanno ripreso perché di rado una definizione è così su misura per una persona. Aveva appena 51 anni e il 15 settembre alle 7 di...
14 Settembre 2020
Che siamo inquieti, lo sappiamo. Che riapre la scuola e chissà che sciagura si sta apparecchiando per noi, lo beviamo dai giornali con il caffè al mattino. Che le elezioni e il referendum imminenti stanno incubando altra incertezza e nebbia,...
6 Settembre 2020
Spicca nel lessico della campagna elettorale per le presidenziali negli USA la parola empatia. Si mescola certo ad altre categorie e questioni, ma lei ritorna, trasversale a tutte. Con la complessità che esprime già nel suono, è proposta nei social...
31 Agosto 2020
Qualche molecola di ansia abita sempre nell’aria di settembre, il mese-capodanno, che segna la ripartenza su tutti i fronti in agenda. Ma soprattutto quest’anno, si annuncia sovraccarico per un mix di dubbi, auspici e algoritmi: tornerà la strage del virus?...
31 Luglio 2020
Che il mare sia “un antico idioma che non riesco a decifrare”, lo potevamo intuire, ma lo ha scritto così, diretto e asciutto, Borges. Un idioma, cioè una lingua peculiare di una nazione, una lingua alternativa le cui origini sfumano...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive