Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Giugno 2025
2 ore fa
È nelle aree interne che si stanno collaudando forme innovative di abitare, educare, prendersi cura. Ma chi disegna le strategie sembra ancora legato a un’idea superata di “interno” come perimetro amministrativo da salvare con politiche forse toroppo burocratiche, più che...
di Paolo Venturi
2 Giugno 2025
L’impresa non è più solo una macchina per produrre utili, ma una comunità di persone, una compagnia orientata da una visione, un’associazione fondata su relazioni. La socialità non è un’aggiunta all’impresa: è la sua essenza. L’impresa è un fatto sociale,...
2 Aprile 2025
L'intervento del direttore di Aiccon dopo la presentazione del Piano metropolitano di Bologna per l'economia sociale: «Occorre superare la storica separazione tra sfera economica e sfera sociale, un'idea che ha indebolito il legame tra efficienza e solidarietà»
15 Marzo 2025
«Parlare di innovazione non significa soffermarsi solo sugli aspetti tecnici, ma comprendere la sostanza di un cambiamento», scrive Paolo Venturi, direttore di Aiccon. «Questo tema si fonda su una premessa antropologica: il riconoscimento di una natura che fiorisce nella relazione....
27 Febbraio 2025
La piramide del fundraising sta diventando un concetto archeologico, come le piramidi vere. La "buona causa" non riguarda più "altri" ma noi stessi e il territorio in cui viviamo. Per questo il fundraising oggi deve andare di pari passo al...
21 Febbraio 2025
L'AI può e deve assumere una missione espressiva, non puramente funzionalistica e sostitutiva. Può e deve deve essere strumento per potenziare la dimensione relazionale ed espressiva dell'essere umano, anziché ridurlo a un elemento di un sistema iper-efficiente e impersonale
31 Dicembre 2024
Riscoprire il desiderio; rilanciare riti e luoghi; passare dal preoccuparsi all'occuparsi di economia; riscoprire il ruolo politico dei soggetti sociali. Lettera aperta del direttore di Aiccon
12 Novembre 2024
La sfida della valutazione nelle organizzazioni culturali è quella di evitare la trappola delle misurazioni puramente quantitative e di trovare “misure qualitative” che permettano di comprenderne a fondo il contributo al benessere collettivo
14 Ottobre 2024
Il Premio Nobel per l’Economia 2024, assegnato a Daron Acemoglu, Simon Johnson e James Robinson, riconosce il loro contributo nello studio di come le istituzioni estrattive sono progettate per favorire solo un'élite, mentre le istituzioni inclusive promuovono uno sviluppo sostenibile...
di Natalia Montinari e Paolo Venturi
24 Settembre 2024
Dal grande concorso di persone nell'aiuto agli alluvionati della Romagna, emerge il video di un anziano, Riccardo Ceroni, 84 anni, che si rivolge a un gruppo di giovani soccorritori. Una testimonianza diventata virale per la forza e la verità delle...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive