Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Settembre 2025
23 Agosto 2017
Dal Credito Cooperativo il racconto delle iniziative di solidarietà e le realizzazioni nei territori laziali, marchigiani e umbri colpiti dai sismi del 2016. La solidarietà delle Bcc di tutta Italia con le cinque Bcc delle aree colpite lo scorso anno...
di Redazione
22 Agosto 2017
In Lombardia 1.213 imprese dell'azzardo legale. Prime Milano, Brescia e Bergamo. In Italia in testa Napoli, Roma, Milano, Bari, Salerno e Torino. In crescita esponenziale Nuoro, Sassari e Agrigento. Un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati del registro...
Sono eritrei ed etiopi, rifugiati e quindi in regola con il permesso di soggiorno, che dal 2013 hanno occupato uno stabile per mancanza di alternative. L'Onu esprimne "preoccupazione", il premio Nobel Zerai chiede "un'intervento urgente e una successiva radicale riforma...
Nel nord-est della Nigeria, da gennaio, sono stati 83: 55 ragazze, molte sotto i 15 anni, e 27 ragazzi. Un aumento che Unicef definisce “agghiacciante” anche perché è già quattro volte superiore al numero dei minori dello scorso anno
La presidente di WWF Italia Donatella Bianchi esprime il «dolore per le vittime» e la vicinanza ai cittadini dell'isola. Allo stesso tempo sottolinea come quello della notte del 21 agosto sia «un disastro annunciato» la dimostrazione della mancanza di investimenti...
A un anno dal sisma che colpì il Centro Italia secondo l'ong una delle conseguenze che più hanno pesato sugli 84mila bambini e adolescenti residenti nelle aree colpite anche la presenza di centinaia di edifici scolastici parzialmente o totalmente inagibili...
21 Agosto 2017
Uscite dagli incubatori, migliaia di imprese innovative si misurano per la prima volta col mercato. Ma non sono sole
L'Istituto degli Innocenti conferma un allarme lanciato già nel 2013: le rette dei servizi per la prima infanzia sono troppo onerosi per le famiglie. D'altro canto la scuola per l'infanzia a breve avrà più posti che bambini. Ecco i consigli...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive