Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
4 Settembre 2015
Entro metà ottobre si capiranno le intenzioni del Governo e del Parlamento su una norma impantanata in Senato da quasi 5 mesi. Quali le posizioni della politica e della società civile. Un dossier per orientarsi
di Redazione
In corso fino a sabato 5 settembre il seminario "Andare oltre: per rigenerare la società. I nuovi curriculi della scuola" realizzato nell'ambito del progetto europeo progetto “Critical review of the historical and social disciplines for a formal education suited to...
Lunedì 7 settembre si svolgerà la seconda edizione della Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sulla Distrofia Muscolare di Duchenne, cui anche la UILDM aderisce.
Momenti di festa e incontri di formazione organizzati in cinque città italiane da alcune Associazioni di Migranti Burkinabè con il contributo di Fondazioni for Africa, iniziativa per il diritto al cibo promossa da 28 fondazioni di origine bancaria associate all'Acri
Un quarto di coloro che cercano rifugio in Europa sono minori e circa 2 milioni di bambini siriani sono fuggiti dal loro Paese. La dichiarazione del direttore generale del Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia Anthony Lake
Cittadinanzattiva nel suo report annuale monitora i servizi comunali per la prima infanzia. Mandare un bimbo al nido costa in media 311 euro al mese. Lecco si conferma la città più cara, Catanzaro la meno cara, Cosenza in un anno...
3 Settembre 2015
Abdullah Kurdi voleva raggiungere il Canada con la sua famiglia. Nel naufragio della notte del 1 settembre ha perso la moglie e i due figli.
È promossa dalle Reti di Ong Aoi, Cini, Link 2007 con l’Unità di Crisi e la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Maeci la conferenza "La sicurezza è una cosa seria" in programma a Roma mercoledì 9 settembre
"Rappresentano il fallimento degli interventi sino ad oggi messi in atto per rispondere ad una crisi umanitaria di così grandi dimensioni", sottolinea il direttore generale dell'ong Valerio Neri
Più viaggi, più spostamenti per studio e per lavoro. Più voglia di uscire da casa. Per la prima volta dall'inizio della crisi si registra un dinamismo importante. Tra gli indicatori più interessanti, il più 20% del bio
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive