Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
27 Gennaio 2014
Un italiano su sei vive con meno di 640 euro netti al mese. Aumenta al concentrazione della ricchezza: il 10% della famiglie possiede il 46,6% del patrimonio. Una famiglia su due ha un reddito complessivo annuo inferiore ai 25mila euro
di Redazione
L’ultimo film di Roberto Faenza, che parla di una ragazza ebrea scampata all'Olocausto, anche nei giorni a cavallo della Giornata della Memoria viene proiettato in pochissime sale perché i distributori lo hanno considerato troppo pessimista. Eppure, sostiene il regista, «è...
Sono stati messi a disposizione 3,4 mln di euro per sostenere 12 progetti “speciali e innovativi” sul tema Carceri al e del Sud Italia. Coinvolti oltre 1.000 detenuti, circa 150 minori e 450 internati degli OPG. Circa 90 organizzazioni tra...
Gli enti autoconvocati chiedono al ministro Kyenge l'urgente nomina del vicpresidente della Commissione Adozioni Internazionali
Un racconto dell’alluvione che ha colpito la provincia di Modena, provocando gravi danni in una zona già segnata dalle scosse di terremoto del 2012. Le voci dei volontari, le analisi sul rischio idrogeologico, le contraddizioni della politica
Decima edizione della Settimana nazionale dei lasciti testamentari. Aism con il Consiglio nazionale del Notariato promuove incontri in tutta Italia. Claim della campagna: "C’è qualcosa di grande che puoi lasciare in eredità: un mondo senza Sm"
Riproponiamo una riflessione di Todorov: “I lavori della Commissione sudafricana per la Verità e la Riconciliazione sono stati accolti nei Paesi occidentali da un coro di opinioni favorevoli. Eppure, nessuno di quei governi si è mosso per modificare il proprio...
24 Gennaio 2014
Quarant’anni dopo la sua scomparsa, un’intervista per raccontare virtù e debolezze del grande Vittorio. Uomo di grande generosità, ma anche giocatore d’azzardo incontrollabile. Eppure, dice il figlio, forse avrebbe firmato il Manifesto No slot di Vita
Le indagini della Guardia di finanza hanno messo in luce casi di vera e propria “imposizione” dell’installazione di macchinette in locali commerciali da parte dei clan, sfruttando la forza intimidatrice mafiosa
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive