Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
8 Gennaio 2014
Ecco i dettagli degli enti e dei progetti che sono partiti a gennaio. Il resto verrà scaglionato mese per mese, a seconda delle esigenze delle stesse organizzazioni
di Redazione
La Provincia di Pavia e il Centro Servizi di Volontariato di Pavia offrono, nell’ambito della progetto Rete Pro Loco, un ciclo formativo gratuito destinato a volontari e operatori di Pro Loco operanti nella provincia di Pavia. Le iscrizioni chiudono il...
"Di tumore infantile si può guarire, non perdiamo altro tempo". È questo l’appello raccolto dall’Associazione Trenta Ore per la Vita per sostenere nel 2014 le Associazioni di genitori di oncologia pediatrica nella lotta contro i tumori infantili
In Italia c'è una grande disparità fra i Comuni nelle rette degli asili nido, ma all'interno dei singoli Comuni la redistribuzione è bassina. E quando la fanno, la scelta dipende più dal sesso del sindaco che da criteri di giustizia...
Nuova "avventura" per Renato Pocaterra, che entra nella famiglia del Centro Nemo
7 Gennaio 2014
Da gennaio docenti e personale della scuola avranno un prelievo forzoso in busta paga di 150 euro al mese, perché il ministrero dell'Economia ora rivuole indietro gli scatti di anzianità pagati nel 2013. Protesta del ministro Carrozza, di Renzi e...
Lanciata da Unicef, Unhcr, Save the Children, World Vision e altri partner la strategia richiede un miliardo di dollari. Un sito internet speciale, video e un hashtag #childrenofsyria. Oltre un milione i piccoli rifugiati e 3 milioni gli sfollati interni
Trenta Ore per la Vita torna a installare i defibrillatori. Nel 2013 ha girato l’Italia negli ultimi 50 giorni (1° novembre – 20 dicembre 2013) per cardioproteggere 179 strutture pubbliche, tra scuole e impianti sportivi.
Stanziati 20 mila euro per quegli esercenti che faranno a meno delle macchinette. Il comune lombardo è il primo a sfruttare la legge regionale lombarda
Sino al 20 gennaio è possibile concorrere per le borse di studio per programmi scolastici e linguistici promossi da Intercultura rivolti agli studenti delle scuole superiori. Già 5.000 le domande per studiare e vivere all’estero il prossimo anno.
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive