Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
16 Marzo 2012
Fukushima, un anno dopo
di Redazione
Un camion staziona davanti al commissariato di polizia di Fassala, una cittadina senza storia situata nel Sud-Est della Mauritania, presso la frontiera con il Mali. A bordo ci sono una ventina di persone, pochi uomini, per lo più anziani, e...
Sul numero 7 del 17 febbraio abbiamo visto che i contratti di collaborazione coordinata e continuativa devono essere riconducibili a uno o più progetti specifici, pena la conversione in rapporto di lavoro subordinato. Questa regola ha però alcune eccezioni: in...
La prima puntata sul tema "sponsor e fundraising"
Online da pochi giorni la versione 2.0 di MyCaf.it, il portale di servizi fiscali e informazione del Caf Acli ha oltrepassato, in meno di due settimane, gli 11mila visitatori unici «e senza aver ancora fatto alcuna campagna web o promozione,...
Circa 5,4 milioni di nigeriani ? su una popolazione totale di 15,7 milioni di abitanti ? rischiano di finire risucchiati da una grave crisi alimentare a causa dei cattivi raccolti registrati quest’anno nel Paese. Secondo le statistiche ufficiali, al termine...
«Vita ha lanciato un grido di dolore assolutamente giusto e legittimo, un sussulto di orgoglio in difesa di una pagina nobile della storia del volontariato e della solidarietà italiana. Il servizio civile oggi sta scivolando verso la deriva e questo...
La Lombardia è stata la prima Regione che ha investito risorse proprie per il servizio civile. Dal 2008, primo anno in cui ha stanziato le somme, ha mantenuto costante il finanziamento di 1,7 milioni annui nei confronti degli enti che...
Sennett non vede nei social network una forma di collaborazione positiva. Osserva che alla sua età sente la differenza tra la lettera di carta, che richiede tempo e attenzione, e la massa di messaggi di posta elettronica, veloci e ansiogeni....
Ecco quando la partecipazione è ammessa
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive