Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
15 Luglio 2022
Scienziati, economisti e rappresentanti di organizzazioni della salute lanciano un appello a sostegno della proposta di un’infrastruttura pubblica europea che sviluppi vaccini e farmaci come bene comune che verrà discussa il 28 settembre presso il Parlamento Europeo. Un'idea nata all’interno...
di Redazione
Un appello urgente dai tutori di MSNA della Lombardia: «Ragazzi vispi e forti, che sono lasciati alla noia, al niente, durante il periodo estivo. A quanti bisogni potrebbero dare una mano, facendo volontariato? Siamo alla ricerca di possibilità e occasioni,...
I test relativi alla valutazione di sicurezza, usabilità ed ergonomicità sono stati superati con successo e ora TWINActa è pronto per la valutazione dell’efficacia come strumento riabilitativo della Fondazione Don Gnocchi, per il miglioramento del cammino di pazienti post-ictus
Quattro premi per ricercatori o ricercatrici under40 che si sono particolarmente distinti per le attività e i risultati delle loro ricerche dall’inizio del percorso professionale in Fondazione
In tutto sono 113 gli ambulatori dove vengono presi in carico i pazienti che dopo più di quattro settimane dalla malattia, nonostante la negativizzazione del tampone, continuano a riportare sintomi. Le uniche regioni ad esserne sprovviste sono Basilicata, Sardegna e...
14 Luglio 2022
Attorno al reddito di cittadinanza, fin dalla sua nascita, si è polarizzato un dibattito basato su fake news e sentito dire. Dopo tre anni, i dati sono sufficienti a dare risposte chiare e basate su evidenze. Ecco l'analisi del Comitato...
Nei giorni scorsi è scomparso in Perù Alberto Fedele, volontario di WeWorld. «Il 4 luglio Alberto, durante il proprio tempo libero, era a fare un trekking nella zona di Urubamba e da quel giorno non abbiamo più notizie. Insieme alla...
Sono 3.198 le scuole secondarie di primo e secondo grado coinvolte. Le azioni andranno realizzate entro dicembre 2024 e non dovranno essere circoscritte all’offerta curricolare. Ogni scuola avrà un team composto da docenti e tutor esperti e un obiettivo specifico...
Una fotografia della straordinaria realtà del Terzo settore che, in 16 anni, ha sostenuto oltre 1.500 iniziative per la valorizzazione dei beni confiscati e culturali inutilizzati, dei terreni incolti. Il contrasto alla violenza di genere, l’integrazione di persone disabili, migranti...
L'11 luglio nel salone d'onore del Municipio di Kiev, ha preso parola una delle animatrici del Movimento Europeo di Azione Nonviolenta, Marianella Sclavi. Ecco il suo intervento
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive