Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
11 Giugno 2010
In Italia, rispetto ad altri Paesi, è di fatto assai debole l’attenzione verso la tutela dei minori in materia di comunicazione. Le norme, in verità, non mancano: dai codici di autoregolamentazione, a vari provvedimenti legislativi e delibere di autorità indipendenti....
di Redazione
Il Centro adozioni del ministero dell’Istruzione di Minsk ha comunicato agli enti italiani accreditati in Bielorussia un elenco di minori per i quali il ministro Radkov ha autorizzato la prosecuzione dell’iter adottivo da parte di coppie italiane. L’elenco contiene i...
Tutte le regole per tutelare la privacy tra i banchi sono state messe nero su bianco in un vademecum di 14 pagine pubblicato dal Garante della privacy che riassume le regole riguardanti i dati personali degli studenti. Tra le indicazioni,...
Avrà il volto di Nino Frassica la campagna Fratres lanciata durante l’assemblea nazionale dei gruppi di donatori che si è tenuta ad Avellino a fine maggio. «Eravamo in contatto con Nino Frassica da tempo», spiega Luigi Cardini, presidente nazionale Fratres....
Un vademecum per cambiare il modo di scegliere il cibo, fare la spesa, cucinare, imbandire la tavola. Si intitola Il cuoco leggero – Manuale per un cibo ecologico e solidale il libro di Marinella Correggia pubblicato da Altreconomia Edizioni (95...
I membri non profit della commissione
La riflessione di Piero Barcellona sulla "scoperta" di Craig Venter
L’universo femminile musulmano vive spesso in una situazione di disagio sociale. Ma i media ne parlano con temi fossilizzati e ideologici, come quello sul velo. Invece basterebbe ascoltarle, per capire megliodi Randa GhazyCara Farah Pandit,voglio parlarle delle donne. Yalla Italia...
Chi è Farah Pandith, emissaria di Obama per l'Islam
Crocefisso in classe, islam e sessualità, integrazione dei musulmani in Occidente. Sono stati questi gli argomenti che più hanno acceso il dibattito all’interno dell’area Discussioni del gruppo Facebook da quando Yalla Italia è approdato sul social network più popolare del...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive