Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
13 Novembre 2009
Il ministero della Salute ha istituito la commissione di Prevenzione della cecità, avvenuta nell’ambito del programma «Vision 2000» dell’Oms – Organizzazione mondiale della sanità. A presiederla Mario Stirpe che coordinerà i dodici membri. Fra loro Mario Angi, presidente di Cbm-Christian...
di Redazione
Ne avevamo parlato insieme, pacatamente e serenamente, nella sede di Vita. Il ministro del Welfare, Sacconi aveva preso appunti, e aveva sicuramente notato come da più interventi dei membri del Comitato editoriale venisse chiara e forte la richiesta di rifinanziare...
Gabriele Capitelli è stato confermato alla presidenza dell’Ancos, l’Associazione nazionale delle cooperative sociali aderenti all’Unci – Unione nazionale cooperative italiane durante il suo primo congresso. Classe 1956, nato a Santa Maria Capua a Vetere, Capitelli è presidente del Consorzio Icaro...
Il ricordo del direttore del dipartimento di salute mentale di Trieste
Sediamoci in poltrona e guardiamo questo immaginario film ispirato da un articolo del Washington Post del 23 febbraio 1997. TITOLO: «PPT Plunge Protection Team»CAST: Ronald Reagan (presidente), Alan Greenspan (capo della Federal Reserve), James Baker (segretario del Tesoro), Wendy Gramm...
La propoli è una resina naturale prodotta dalle api. Utilizzata sin dai tempi antichi si trova oggi con facilità. Il suo nome significa «dalla città» proprio perché nell’antichità si era notato che le api usavano questa sostanza per sigillare le...
A Milano e dintorni gli immigrati irregolari lavorano più degli italiani: il 62% contro il 59%. E spesso sono anche più istruiti: il 43% ha finito le superiori (la media nazionale è del 39%). Peccato che il loro lavoro sia...
Le nuove strategie per lo sviluppo varate dal Salone della comunicazione pubblica
Due date. 30 novembre 1929. Nasce, a S. Massimo di Verona, don Antonio Mazzi. Le sue idee sono sempre state, dove c’è diversità ed emarginazione, a favore del reinserimento e dell’integrazione. Verso gli anni 80, presa coscienza della gravità del...
Un'associazione milanese si propone come intermediatore fra i detenuti e le imprese
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive