Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
17 Luglio 2009
Pietro Barcellona
di Redazione
Prove generali in vista del’Expo. Torna il Festival dell’Ambiente, a Milano. E torna nel segno del mega-evento che vedrà protagonista Milano nel 2015. Dal 25 al 28 settembre, in una serie di piazze e luoghi della città, si discuterà di...
Il tè al limone è legato alla mia infanzia; ne ho consumato a fiumi. Ricordo con ansia i momenti in cui cercavo di farlo raffreddare in fretta, assetata e senza pazienza. Oggi in commercio esistono diversi prodotti e tè al...
Randa Ghazy incontra Paula Baudet Vivanco, attivista della Rete G2
La Puglia studierà i costi dei servizi per la prima infanzia. L’assessorato ai Servizi sociali, in collaborazione con l’Anci regionale, darà vita a un progetto che si pone l’obiettivo di definire un modello di cost accounting. La Puglia punta a...
Alexander Michev, campione di canoa, si racconta
È davvero censura quella che ha impedito a Dario Fo di rappresentare lo spettacolo su Giotto (o meglio… contro Giotto) davanti alla Basilica di Assisi? Più che censura è buona profilassi culturale. Perché Dario Fo, grande attore, straordinario guitto, è...
Il 27 luglio 2007 vi avevo scritto una lettera, che avete pubblicato, denunciando l’astrusità dello Statuto del Pd. Ora vedo che qualcuno dei “maggiorenti” del Pd, in vista del primo (sic) congresso, si chiede, come ha fatto Marini: «Ma chi...
Saranno 18.500 i beneficiari di un progetto portato avanti da Intervita e Acra che garantirà energia elettrica a scuole, uffici pubblici e privati nel dipartimento di Ludewa, in Tanzania. Il progetto prevede l’allacciamento elettrico in abitazioni, scuole, centri di salute...
«I nostri occhi sporchi di terra» (Baldini e Castoldi) è il nuovo romanzo dello scrittore torinese Dario Buzzolan. Un libro, di questi tempi, davvero originale. Perché parlare di partigiani e repubblichini in un’epoca di revisionismo?È proprio questa una delle molle...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive