Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
6 Febbraio 2006
Anche il premier Karzai ha condannato le vignette e chiesto "misure forti" contro la pubblicazione.
di Redazione
«Venire qui per far che cosa? Nulla. Per vivere da cristiano». Così il sacerdote romano spiegava la sua scelta davanti alle telecamere di Sat2000. di Andrea Santoro
Un profilo del sacerdote ucciso
Art. 1. (Modifiche allarticolo 10 della legge 3 maggio 2004, n. 112) 1. Allarticolo 10 della legge 3 maggio 2004, n. 112, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, dopo le parole: «devono osservare» sono inserite le seguenti:...
Art. 1. 1. All’articolo 600-bis del codice penale, il secondo comma e’ sostituito dai seguenti: “Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque compie atti sessuali con un minore di età compresa tra i quattordici e i diciotto anni,...
Non si placa la bufera innescata dalla pubblicazione delle vignette satiriche contro Maometto.
Lo afferma il cardinale Jose' Saraiva Martins, prefetto della Congregazione per le cause dei Santi, intervenendo sull'assassinio in Turchia del sacerdote italiano.
La commissione parlamentare sui diritti umani degli Stati Uniti ha condannato aspramente il comportamento di Microsoft, Google, Cisco e Yahoo, per essere scesi a compromessi con i diktat di censura de
Morto, dopo essere stato pestato a sangue, il vicedirettore di un giornale. In ottobre aveva criticato la polizia stradale.
Ripubblichiamo un testo scritto dal prete ucciso in Turchia pochi giorni dopo il maremoto nel sud est asiatico: «Dio veglia sul nostro male, perché ne nasca un bene»
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive