Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
10 Gennaio 2005
La consulente italiana del ministero della Sanità iracheno rientrata in patria in questi giorni parla con Vita.it
di Redazione
Grazie al collegamento con la Bers, la Bei, il Fondo europeo degli investimenti e la Banca del Consiglio d'Europa, farà salire a 36 milioni di euro i fondi destinati a rafforzarle
Lo sostiene la Banca Mondiale
Migliaia di persone disponibili a partire. Una grande propensione a donare da parte dellopinione pubblica (di Stefano Arduini e Carmen Morrone).
Lavora per Publitalia. Era a Madras in vacanza il giorno del disastro. E' scappata in Italia per paura.
Il grande Paese travolto dal disastro spende lo 0,6 del suo Pil in spesa sanitaria. E il 9% in restituzione dei capitali avuti dal Fondo monetario e da altri Paesi (di Marco De Ponte).
Lopposizione chiede che lOccidente vincoli il regime a rispettare precise condizioni (di Pablo Trincia).
"La giunta governativa minimizza e finge che tutto vada per il meglio", dicono voci dellopposizione. E al silenzio si accompagna una credenza popolare... di Pablo Trincia
Almeno nella cooperazione. È quanto rileva unindagine sul consorzio Cgm.
Un barcone con 210 clandestini, tra cui 2 donne e 13 bambini, e' stato intercettato in nottata a 12 miglia a sud-ovest di Lampedusa.
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive