Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
8 Ottobre 2004
Lambiente sembra essere tra le prime preoccupazioni di cittadini e istituzioni. Ma spesso scelte e stili di vita vanno in direzione opposta.
di Redazione
Ogni sistema complesso, lasciato a sé, si evolve. È la legge dellentropia. Ma oggi levoluzione è condizionata dallintervento umano. Come cambiarlo in meglio?
Oggi i ragazzi sono molto diversi da quelli di qualche anno fa. Dicono no alle ideologie, pensano solo al presente, sguazzano nelle contraddizioni. E vivono a finestre.
100mila studenti italiani si sono iscritti con i compagni al WWF. E partecipano insieme a campagne e azioni di sensibilizzazione, in aula e allaperto.
Dal 2002 kid for the alps ha coinvolto 7 paesi spingendo i giovani montanari a fare proposte per salvaguardare il loro ambiente. E nel 2005...
Il Credia è il primo centro di ricerca educativa del WWF. Un luogo dove reimparare a essere curiosi.
Esiste unanalogia tra leducazione ambientale e lattenzione allaltro e ai suoi bisogni. Così gli allievi di una scuola per operatori sociosanitari fanno degli stage in un rifugio.
Oggi leducazione ambientale è inserita nel pacchetto formativo della convivenza civile. Ma perché ridurre un tema interdisciplinare a singola materia?
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Visto il Trattato di adesione all’Unione europea tra gli Stati membri dell’Unione europea e la Repubblica Ceca, la Repubblica di Cipro, la Repubblica di Estonia, la Repubblica di Lettonia, la Repubblica di Lituania, la...
7 Ottobre 2004
Lintergruppo per la sussidiarietà sposa la + Dai - Versi.
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive