Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
5 Dicembre 2000
Abbreviazione di binary digit. La più piccola unità di informazione gestite dai calcolatori. Un bit esprime 1 o 0 in un numero binario o una condizione logica vera o falsa ed è rappresentato fisicamente da un elemento, per esempio un’alta...
di Redazione
Icona che esprime emozioni, ricavata da caratteri ASCII (numeri, lettere e punteggiatura) che, composti, disegnano espressioni facciali stilizzate che richiamano stati d’animo: scherzo, tristezza, gioia ecc.
Connessione da una parola o da un oggetto di un documento ipertestuale a un altro file residente in qualsiasi altro punto: sullo stesso computer o su un sito web remoto.
Protocollo sviluppato dal Dipartimento della Difesa statunitense per le comunicazioni tra calcolatori. È inserito nei sistemi UNIX ed è diventato lo standard di fatto per la trasmissione di dati all’interno delle reti, compresa internet. È il protocollo attraverso cui si...
di Simona Arduini, ed. Giappicchelli, pagg.264, L. 34.000
di Enzo Catania ed. Marsilio, pag. 364, L.
Un’azione regolatrice per l’insieme delle organizzazioni che non hanno finalità di lucro si pone necessariamente alcuni obiettivi: regolare gli scambi con il mercato (per l’acquisizione delle risorse, in una divisione dei compiti che né scarichi sulle organizzazioni che non hanno...
Velocità con cui un dispositivo, per esempio un modem, può trasferire i dati.
Letteralmente significa informazione di ritorno (retroazione). Il feed back è la risposta immediata da parte dell’utente?attraverso il feed back l’editore sa di essere ascoltato. Spesso la retroazione viene deliberatamente prevista in fase di progetto nei sistemi, tuttavia a volte può...
Connessione a computer o terminale che dà inizio a una sessione di lavoro. Utilizzo di un nome e di una password per il collegamento a un computer remoto
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive