Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Giugno 2025
7 Dicembre 2000
Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1. (Finalità e oggetto della legge) 1. La Repubblica riconosce il valore sociale dell’associazionismo liberamente costituito e delle sue molteplici attività come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo; ne promuove lo sviluppo in tutte le...
di Redazione
5 Dicembre 2000
di Adriano Propersi e Giovanna Rossi, ed. Il sole 24 ore, pagg.736, 1998, MIlano
L'Associazione Amici dell'Ematologia di Pavia ospita i pazienti del Policlinico affetti da malattie del sangue
Con mutualità si intende l’azione di reciproco aiuto: il soccorrersi e l’assistersi a vicenda. Il settore delle mutue identifica quindi una comunità o un gruppo riconosciuto e che si riconosce che costruisce e offre ai suoi membri sostegno o tutela...
Norme per la codifica a sette bit, ai quali viene aggiunto un bit di parità (in totale di otto bit per carattere), stabilite dall’American National Standards Institute per assicurare la compatibilità fra i diversi sistemi di elaborazione e i dispositivi...
Prelevamento di file e dati in collegamento da un computer remoto
LAN: Local Area Network, tradotto in italiano con l’espressione Rete Locale. Gruppo di calcolatori e altri dispositivi distribuiti su un’area relativamente limitata e collegati da un sistema di comunicazione che consente a ogni dispositivo di interagire con qualunque altro della...
Navigazione della rete senza meta.
A cura di Giorgio Vittadini, ed. Etas, 1997, Milano
di Dogliotti, Ferrario, Landra, Santanera
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive