Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
16 Febbraio 2000
Il d.lg. n. 282/1999, reca disposizioni di modifica ed integrazione della legge n.675/1996 in relazione al trattamento dei dati personali in ambito sanitario, pur sempre nel rispetto di normative più restrittive, quale quella in materia di AIDS, che impone il...
di Redazione
11 Febbraio 2000
Ha lasciato l'amministrazione penitenziaria denunciandone gli scandali. Oggi, dopo una lunga carriera di vertice, racconta cosa sta accadendo dietro le sbarre.
Sarà più facile il ricongiungimento per le famiglie immigrate.
Le rilevanti dimensioni economiche raggiunte dal Terzo settore hanno fatto emergere con forza limportanza assunta nel Paese dalle imprese sociali.
Prodotti naturali per la salute, non spetta all'Ue decidere se sono medicinali o no.
Le scuole italiane potranno servirsi dell'Agesci, per l'aducazione all'ambiente, alla pace, alla non-violenza. Progetti per l'integrazione dei disabili.
Per evitare le catastrofi umanitarie, istituito un fondo per i rifugiati.
Ci sono voluti sei anni di consultazioni, ma alla fine governi, industrie e società civile hanno raggiunto un accordo sulle misure anti inquinamento biotecnologico.
Risanamento delle baraccopoli e integrazione scolastica, tutela della lingua e cultura zingara,manifestazioni culturali, avviamento al lavoro e difesa della salute.
Curare la persona e non solo il paziente,promuovere una cultura sanitaria che incoraggi una concezione integrale della salute.Questa la sfida dei sanitari cattolici
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive