Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
22 Gennaio 1999
I programmi europei mirano a ridurre le disparità tra uomini e donne nel mondo dell'occupazione e dell'imprenditoria con progetti trasnazionali
di Redazione
Loprevede il disegno di leggegovernativo n. 3110,già approvato nel febbraio'98 dalla Camera e attualmente all'esame, in sede deliberante,della commissione Giustizia di palazzo Madama.
E'entrata in vigore il 12 gennaio la legge n.476 del 31 dicembre98 che ratifica la Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale.
Portare a 50 mila lire il sussidio giornaliero per i cittadini italiani affetti dal morbo di Hansen (lebbra). È lobiettivo della proposta di legge (n. 5532) presentata il 17 dicembre 98.
Arriveranno sulle tavole europee i prodotti ambientalmente corretti.Una proposta della Commissione.
Un codice di condotta per le imprese europee che operano nel Sud del mondo è all'esame del Parlamento europeo.
Circolare 22 del 22.01.99 MATERIA FISCALE: Irpeg Decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, concernente il riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilita’ sociale. Quesiti. Con la presente circolare si forniscono chiarimenti...
20 Gennaio 1999
Legge 20 gennaio 1999, n. 9 (in Gazz. Uff., 27 gennaio, n. 21). – Disposizioni urgenti per l’elevamento dell’obbligo di istruzione. Art. 1. Disposizioni urgenti per l’elevamento dell’obbligo di istruzione. 1. A decorrere dall’anno scolastico 1999-2000 l’obbligo di istruzione è...
Non possono essere diffusi i nomi per le indagini sul consumo di farmaci La privacy per i malati di Aids (Garante 20.1.99) Per le indagini sul consumo dei farmaci le direzioni delle Unità sanitarie locali non possono utilizzare i dati...
15 Gennaio 1999
Ciampi ha fissato il tetto massimo sui mutui contratti per realizzare interventi di prevenzione e lotta al virus Hiv
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive