Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
13 Dicembre 2019
L’idea della "cena più buona del mondo" nasce dalla presa di coscienza che in Italia oltre 1,8 milioni di famiglie vivono sotto la soglia di povertà assoluta e dalla ben nota propensione delle nonne italiane a cucinare in grandi quantità,...
di Redazione
«Possiamo dire di essere soddisfatti», affermano gli enti. «Auspichiamo che questo primo incontro possa essere un punto di partenza perché tutti insieme si collabori al rilancio delle adozioni internazionali»
A Nairobi, nello slum di Dagoretti, vive un gruppo di amici che ha ideato “Komboleo”, nuovo gioco da tavolo cooperativo, una parola swahili che significa “salvare per cambiare”. Per poter aiutare il componente del gruppo in pericolo, i personaggi affronteranno...
12 Dicembre 2019
Approvato un emendamento di Italia Viva che innalza il fondo creato nel 2016. Si passa da 2.000 a 3.000 euro di contributo per ogni alunno
Presentato il rapporto “L'offerta di asili nido e servizi integrativi per la prima infanzia - anno scolastico 2017/2018”
In Piazza Castello a Milano, il 14, 15 e 16 dicembre, sarà allestito lo “Spazio della Solidarietà”, per festeggiare i 35 anni di Exodus e un compleanno speciale: i 90 anni del suo Fondatore, don Antonio Mazzi
Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) ha consegnato a Bruxelles il primo premio all’organizzazione italiana, per il suo progetto pionieristico volto a far conoscere meglio il contributo femminile alla società e alla storia, offrendo alle donne un riconoscimento pubblico...
Una casa per persone con disabilità complesse che solitamente trovano accoglienza solo nei grandi istituti. È questa la sfida che ha portato alla creazione di Casa Caldera, una “nuova” casa situata a Milano nel quartiere di Quinto Romano e nata...
In Italia c’è un consultorio ogni 35.000 abitanti benché la legge ne preveda uno ogni 20.000. La differenza tra le regioni è così marcata che in sette regioni il numero medio di abitanti per consultorio è superiore a 40.000. La...
In un documento di CSVnet i valori le indicazioni affinché i nuovi progetti permettano ai giovani di vivere “un’esperienza davvero significativa”. Oltre un racconto che la riduce spesso a un mero percorso formativo per acquisire competenze spendibili nel mondo del...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive