Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Settembre 2025
9 Luglio 2019
Presentati dati e proposte sulla condizione della Terza età. Con il programma “Viva gli Anziani!” rivolto agli over 80, promosso da 16 anni dalla Comunità di Sant’Egidio e attivo in 9 città italiane, si contiene la mortalità e si riducono...
di Redazione
Si chiama Acqua Dynamo è stata creata dalla Fondazione come progetto di imprenditoria for good i cui profitti vengono devoluti al 100% a Dynamo Camp. Oggi, ad un anno dal lancio come progetto strutturato (è nata nel 2015 come progetto...
Firmato un memorandum di intesa che stabilisce importanti aree di collaborazione. «Un'alleanza sinergica tra mondo agricolo e mondo dell'energia per contribuire a un futuro a minor impatto ambientale e sviluppo sostenibile», ha sottolineato l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi
I fondi andranno a beneficio di 2.500 microimprese italiane e della recente linea di credito per l’imprenditoria femminile nell'ambito del programma EaSI dell'Unione Europea
Nel 29esimo anniversario della legge 185/90, un flash mob a Roma per chiedere lo stop alle esportazioni di armi italiane utilizzate nel conflitto armato in Yemen e che l'Italia si faccia promotrice di un’iniziativa formale per giungere ad un embargo...
Il Consiglio Regionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali dell’Emilia Romagna ha segnalato al consiglio di disciplina i sette professionisti indagati nell’ambito dell’inchiesta “Angeli e Demoni”, già sospesi dal servizio dall’autorità giudiziaria, e i tre dei cui comportamenti illeciti cui si è...
Il racconto del Sud Sudan, il paese più giovane e povero al mondo, affidato alle graphic novel degli studenti dell’istituto europeo di design di Milano. Premiati, nel giorno dell’anniversario dell’indipendenza del Paese, i vincitori del progetto speciale
I dati della relazione annuale al Parlamento sull'applicazione della legge 40
Rapporto congiunto dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA) e dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), ventidue le strutture visitate in 11 regioni per un totale di 203 minorenni coinvolti (età media 17 anni) di 21 nazionalità...
La legge prevede che entro il 10 luglio di ogni anno le famiglie portino a scuola i certificati vaccinali, per regolarizzare l'iscrizione dei figli. Ma con l'attivazione dell'Anagrafe vaccinale nazionale da quest'anno le comunicazioni passano direttamente dall'Asl alla scuola
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive