Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
26 Febbraio 2021
Crescono gli iscritti, gli avviamenti e le assunzioni. Si vedono gli effetti positivi del Jobs Act e del passaggio alla chiamata nominativa. Ma le scoperture rispetto alla legge sono ancora troppe. Ecco i dati della IX Relazione sull'attuazione della legge...
di Sara De Carli
Nel 2020 una persona su due arrivate al Centro Diagnostico della Lega del Filo d'Oro aveva una malattia rara: dieci anni fa erano il 31%. «Avere una diagnosi è un privilegio», dice la mamma di Massimo, un ragazzino con la...
25 Febbraio 2021
Una Carovana Pedagogica web che ospiterà oltre 70 eventi web, tra laboratori, teatro, cantastorie, incontri con gli autori... dedicati a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni. Vanessa Niri: «È un anno in cui bambini e ragazzi sono lasciati...
Carla Garlatti: «È uno strumento nuovo, ma mi parebbe opportuno che entrasse in una norma primaria nazionale, che individui i patti educativi di comunità come livello essenziale di prestazione»
È la proposta che la Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, ha fatto questa mattina in Commissione Bicamerale Infanzia, dove ha presentato le linee programmatiche del suo lavoro, a un mese dall'insediamento. Grande preoccupazione per i seri segnali di allarme per...
24 Febbraio 2021
Nasce in Trentino il "pacco educativo": su segnalazione delle scuole e grazie al sostegno delle locali cooperative di consumo, a marzo verranno distribuiti 150 box di tre tipologie differenti che al pc, ai libri e agli ingressi ai musei affiancano...
I temi sono trasversali, abbiamo chiesto alla ministra di fare da pungolo rispetto agli altri dicasteri, dice il presidente della Fish dopo l'incontro con Erika Stefani. Una cosa da portare certamente a termine entro la legislatura? Una norma nazionale sulla...
23 Febbraio 2021
I ricercatori del Labion hanno osservato come il Covid cambia la "firma" della saliva. Questa scoperta permette non solo la diagnosi ma anche di riconoscere in maniera precisa la gravità della patologia respiratoria, permettendo di orientare da subito il percorso...
Per Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative, non si tratta però «di un dato particolarmente preoccupante. Non è una questione solo di forma, ma di contenuti: in generale la cooperativa resta una forma assolutamente attuale per rispondere alle sfide del lavoro».
Col 2021, le aziende e gli enti del Servizio Sanitario Nazionale possono reclutare 9.600 infermieri di famiglia e comunità, con uno stanziamento di 25 milioni di euro. Una funzione di regia di cui si sente terribilmente necessità, al di là...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive