Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Giugno 2025
9 Ottobre 2019
«Le politiche familiari non possono essere solo politiche di contrasto alla povertà, ma devono poter diventare parte centrale delle politiche di sviluppo, ovvero a sostegno di scelte virtuose di giovani e famiglie che aiutano il paese a ridurre gli squilibri...
di Sara De Carli
8 Ottobre 2019
Lo ha inviato l'Inps a quanti avevano presentato domanda a marzo, utilizzando i moduli con i requisiti previsti dal decreto legge, poi modificati nella conversione in legge. Per sei mesi hanno comunque usufruito del Reddito o della Pensione di Cittadinanza,...
In Commissione Affari Sociali entrano nel vivo i lavori sull'assegno unico, provvedimento che è previsto debba arrivare in Aula già tra il 28 e il 31 ottobre. Gigi De Palo: «Perché un assegno indipendente dal reddito? Le detrazioni per ristrutturare...
7 Ottobre 2019
«La quotidianità dei nostri ragazzi è infarcita di hate speech: il punto è che non c’è la percezione della gravità di sistema del linguaggio d’odio, perché quello è l’unico mondo che i ragazzi conoscono. Anche quando c'è una reazione, spesso...
4 Ottobre 2019
Ieri - a 12 giorni dalla scadenza fissata per l’invio dei progetti - il Dipartimento per le Politiche per la Famiglia ha annunciato la sospensione del bando “#Conciliamo”, che avrebbe destinato 74 milioni di euro a progetti di conciliazione famiglia-lavoro....
3 Ottobre 2019
Il primo incontro fra il Comitato editoriale di VITA e Steni Di Piazza porta in dote due buone notizie. Oltre a quella sulla dotazione per i volontari di servizio civile che ad oggi non hanno copertura il sottosegretario allo Politiche...
Ritratto di Claudia Laricchia, che da dipendente della Pubblica amministrazione è diventata una “Climate Leader": «Non sappiamo quanto tempo ci resta prima di raggiungere il punto di non ritorno. Dipende da ciascuno di noi e dalla cura e gentilezza che...
2 Ottobre 2019
Un assistente sociale su tre ha paura quando va in ufficio al mattino, ha temuto per la propria incolumità o per quella dei propri figli. Il 90% ha ricevuto minacce, intimidazioni, aggressioni verbali o fisiche nello svolgimento della propria professione....
Per la prima volta dopo dieci anni, è aumentato il numero degli italiani che hanno fatto una donazione economica. I volontari donano complessivamente più di 2 miliardi di ore di tempo ogni anno. Segno più anche per le donazioni di...
30 Settembre 2019
L'asilo di Onna, dopo il terremoto dell'Aquila, fu il simbolo della ricostruzione: fu il primo edificio inaugurato, costruito sul progetto a cui stava lavorando Giulia Carnevale, studentessa di ingegneria. Dieci anni dopo, quell'asilo rischiava di chiudere. «È l'unico punto di...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive