Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
18 Luglio 2019
Nell'anno scolastico 2016/17 e nel passaggio all'anno successivo, ben 131.062 studenti hanno abbandonato la scuola, non assolvendo all'obbligo. Il dato è in calo, ma sempre elevato. Più a rischio gli alunni con cittadinanza straniera. E il report del MIUR correla...
di Sara De Carli
17 Luglio 2019
Il 2017/18 doveva essere l'anno in cui la novità dell'alternanza scuola lavoro andava a regime, con 1,5 milioni di studenti coinvolti. Invece c'è stato un calo netto rispetto all'anno precedente: hanno fatto l'esperienza solo il 52,3 per cento del totale...
La child protection «è un settore in cui il gap tra ricerca e intervento è molto ampio, spesso gli operatori si basano sulla loro esperienza personale e hanno poche occasioni di sentire illustrare i risvolti pratici che le ricerche sui...
Dopo gli accordi bilaterali di maggio, ecco che la CAI ha stabilito la procedura operativa per la ripresa delle adozioni, chiuse dal 2011. Gli otto enti autorizzati potranno instradare una coppia ciascuno. Questi iter saranno monitorati dalla CAI e solo...
11 Luglio 2019
Ieri a Montecitorio ci sono state due interrogazioni sulla Val d'Enza. Fratelli d'Italia torna a chiedere la soppressione del Tribunale per i Minorenni
10 Luglio 2019
Annunciata a maggio, finalmente è arrivato in Senato il testo del disegno di legge che istituisce una commissione d'inchiesta sulle case famiglia e cambia la legge sugli affidi
La vicesindaco di Como, segretaria cittadina della Lega Nord dal 2016, deputata, questa sera giurerà al Quirinale. A Como nei due anni passati su famiglia e disabilità si è visto poco di nuovo, mentre la vicesindaca si è distinta per...
Trentasette giuriste hanno firmato un appello in dissenso con la politica del Governo sui migranti. Tra loro, Joëlle Long: «Riteniamo, da giuriste, che impedire azioni umanitarie a favore migranti non solo violi un imperativo morale ma sia contrario alla legge...
3 Luglio 2019
Sei lettere aperte ad altrettante figure professionali che hanno un ruolo cruciale nei percorsi di chi vive fuori dalla propria famiglia di origine, in affido o in comunità. Giudici, assistenti sociali, psicologi... i ragazzi prendono la parola. Duri ma giusti...
L'Aula della Camera ha trovato convergenza ieri su una mozione condivisa. «Molto spesso, intorno a minori vittime di violenza, si creano vere e proprie barriere di omertà in cui parenti, vicini e compagni di classe, pur essendo a conoscenza degli...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive