Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
27 Aprile 2018
Una riflessione con il professor Marcello Orzalesi: «Sulle cure palliative meglio che a Liverpool non si poteva fare. Nel caso di Alfie (i genitori hanno dato l'annuncio della sua morte su Facebook) non sono in grado di valutare se via...
di Sara De Carli
18 Aprile 2018
Il Miur ha presentato ieri un report sugli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento: sono il 2,9% degli alunni. Fra i 254mila studenti con una certificazione di DSA, quasi uno su due è dislessico. L'incidenza varia dal 4,9% della Liguria allo...
Giovani incapaci e indolenti, in un Paese destinato alla marginalità: rischia di diventare una profezia che si autoadempie. Ma dal Rapporto Giovani 2018 emerge il grande desiderio di lasciarsi alle spalle una crisi economica che li ha schiacciati in difesa,...
17 Aprile 2018
Presentato oggi il monitoraggio 2018 sul sistema degli Istituti Tecnici Superiori: sfondati i 10mila iscritti, il 70% dei docenti viene dal mondo del lavoro, creano occupazione in ambiti coerenti con il percorso formativo, con l'82,5% dei diplomati ITS che lavora
Fra i Paesi dell'Unione europea è possibile pensare a un'adozione europea, che in virtù della medesima cittadinanza europea possa essere vista come un po' diversa da quella internazionale? L'avvocato Enrica Dato ne parlerà per AiBi ad EurAdopt: «innanzitutto significa modificare...
16 Aprile 2018
La scuola ha un problema metodologico, che nessuna riforma ha mai messo a tema. Passare dalla scuola del controllo alla scuola dell’apprendimento implica innanzitutto liberarsi di alcune pratiche, che pure si perpetuano senza fondamento didattico. E poi? Ecco i sei...
13 Aprile 2018
Fra dieci anni l'Italia avrà milione di alunni in meno. Significa 55mila docenti in meno, a normative vigenti. Che fare? Si può non fare nulla, risparmiando 2 miliardi l'anno. Oppure si può cogliere l'occasione per fare diventare le scuole aperte...
12 Aprile 2018
Quest’anno a Pordenone 233 studenti si sono riforniti a una cartoleria speciale, la cartoleria solidale della onlus Il nostro pane quotidiano. In cinque anni hanno donato 868 corredi scolastici agli studenti di famiglie in difficoltà economiche, chiedendo in cambio di...
Una metodologia consolidata - lo SROI - è stata applicata a un caso unico, per il modello di intervento e per la complessità della disabilità con cui lavora. La valutazione di impatto sociale della Lega del Filo d'Oro è stata...
11 Aprile 2018
Ogni anno in Europa migliaia di ragazzini svaniscono nel nulla, rischiando di entrare in circuiti di sfruttamento. Nasce così l'app che dà loro le informazioni di cui hanno bisogno, geolocalizzando i servizi più prossimi. In Italia sarà gestita da Telefono...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive