Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
3 Aprile 2017
La legge sul cyberbullismo ha ripreso il suo iter alla Camera, in quarta lettura e c'è disappunto fra gli onorevoli per il colpo di spugna con cui i senatori hanno cancellato tutte le modifiche che la Camera aveva apportato. Un'intervista...
di Sara De Carli
Gli alunni con cittadinanza non italiana sono il 9,2% degli alunni iscritti alle nostre scuole, sarebbero teoricamente 14 per ogni scuola. Il 60% di essi è nato in Italia, percentuale che sale all'85% nella scuola dell’Infanzia. Romania, Albania e Marocco...
31 Marzo 2017
Il diritto al gioco è al centro della nuova campagna di Uildm, dedicata al progetto “Giocando si impara”. L’iniziativa ha l’obiettivo di contribuire a rendere accessibili i parchi gioco d’Italia, dotandoli di giostre adatte anche ai bambini con disabilità: oggi...
Il sottosegretario Luigi Bobba lo ha confermato ufficialmente ieri in Commissione Affari Sociali della Camera, rispondendo a un’interrogazione di Elena Carnevali: le previsioni normative all'articolo 6 della legge sul Dopo di Noi non necessitano dell'emanazione di apposite disposizioni attuative. Per...
30 Marzo 2017
Può un'impresa dare un contributo alla pace? Gli ex studenti di Rondine Cittadella della Pace, l'associazione che è stata candidata al Nobel, sono certi di sì. Tre di loro all'iniziativa "Fare la Pace è un'Impresa" hanno presentato i progetti che...
Quella delle comunità educanti un'idea su cui si sta puntando molto nella lotta alla dispersione scolastica e alla povertà educativa. Spesso però queste alleanze operative fra scuola, non profit e amministrazioni nascono per un bando e muoiono al termine del...
Oggi in Senato il giornalista presenta l'anteprima del film "Tommy e gli altri", che racconta l'esperienza di tante famiglie con un figlio autistico. Uno sguardo inedito su tanti "fantasmi", perché dopo i 18 anni per loro non c'è più alcun...
29 Marzo 2017
Si è tenuta ieri la riunione di insediamento dell'Osservatorio Nazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza. Ecco i nomi in carica per i prossimi due anni
Oggi è stata approvata invia definitiva la legge che ridisegna il sistema di accoglienza per i minori stranieri non accompagnati. Sono stati oltre 25mila nel 2016, sono già 2.293 quelli arrivati soli via mare in questi primi mesi del 2017....
Arriva al traguardo la legge che rivede in maniera organica l'accoglienza dei MSNA. L'Italia è il primo Paese a varare una legge del genere, che guarda loro innanzitutto come minori. L'affidamento famigliare sarà la prima risposta da dare a questi...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive