Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
6 Febbraio 2016
Preoccupazione fra alcune famiglie coinvolte nella sospensione delle adozioni in Repubblica Democratica del Congo per le voci di una imminente missione del MAE in Repubblica Democratica del Congo. Il Comitato Genitori Adottivi RDC: «non ne siamo a conoscenza, ma se...
di Sara De Carli
5 Febbraio 2016
Quattro cose che nessuno ha ancora spiegato della legge sul dopo di noi approvata ieri alla Camera: il Fondo diventa stabile; si potrà continuare a vivere nella propria abitazione, con il solo requisito dell’abitabilità; i progetti devono garantire sostenibilità economica...
Lia Quartapelle (PD) ha presentato un'interrogazione sugli sviluppi delle adozioni in Repubblica Democratica del Congo, Michela Brambilla una interpellanza sul funzionamento della CAI e sulla destinazione del Fondo per le Adozioni da 15 milioni di euro creato con la Legge...
4 Febbraio 2016
Intervista a tutto tondo con Elena Carnevali, relatrice della legge sul dopo di noi approvata oggi dalla Camera. Che ci spiega le molte novità contenute negli emendamenti, a cominciare da una più esplicita spinta alla de-istituzionalizzazione. E si toglie qualche...
Mario Marazziti, presidente della Commissione Affari Sociali: «È una legge che fa una scelta chiara di campo a favore di soluzioni personalizzate e quanto più possibile di tipo familiare. Con questa legge si realizza il diritto, per genitori con figli...
3 Febbraio 2016
È stata aperta da AiBi a Pedriano in via dei Pioppi (Melegnano, provincia di Milano) il 1 dicembre 2015 e presentata ieri ai 16 ai servizi sociali del territorio di San Giuliano, pochi giorni dopo il caso del piccolo abbandonato...
Sollecitate dalla senatrice Bignami, Maurizio Gasparri ha presentato in Aula le sue scuse per la frase detta durante il Family Day
Milena Santerini nei giorni scorsi ha lanciato l'idea di eliminare la possibilità di bocciare per il solo voto in condotta. La proposta ha suscitato molte polemiche. Qui ne spiega le ragioni: educare i ragazzi senza scaricare il problema su una...
Lo ha detto la presidente della CAI ieri alla Camera, durante un seminario sul diritto allo studio degli alunni adottati. Il Miur ha annunciato importanti novità: il monitoraggio delle linee di indirizzo, formazione ad hoc per docenti e dirigenti a...
2 Febbraio 2016
La Camera ha iniziato ieri l'esame della legge sul Dopo di Noi. Per Carlo Giacobini, direttore di Handylex, tanti sono i punti critici. A cominciare dal fatto che si crea l'ennesimo fondo ma senza una visione d'insieme e che non...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive