Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
9 Dicembre 2015
Il Garante per l'Infanzia pubblica per la prima volta il numero effettivo dei minori accolti in comunità, dai dati forniti direttamente dalle Procure della Repubblica. Al 31 dicembre 2014 erano 5mila in più rispetto ai 14mila contati dal Ministero nel...
di Sara De Carli
Parte il piano previsto dalla legge La Buona Scuola: 673 istituzioni scolastiche nell’anno 2015/16 avranno un'ispezione sui requisiti per il riconoscimento della parità. Di queste, 532 sono scuole superiori.
4 Dicembre 2015
Complici i social network, sempre più persone nel mondo si mettono alla ricerca delle loro madri biologiche o, viceversa dei figli dati in adozione. Intervista con Ramona Parenzan, che ha raccolto alcune storie di figli, madri biologiche e genitori adottivi...
Dall'udienza del Consiglio di Stato di ieri ci si aspettava la parola definitiva sull’ISEE. Invece bisognerà attendere ancora. Intanto il Coordinamento Nazionale Famiglie di Disabili Gravi e Gravissimi scrive a Renzi
Benemerenza civica ai circa 5mila volontari di Expo e Medaglia d'Oro a don Giuliano Savina, parroco di Greco, dove ha sede il Refettorio Ambrosiano. Premiato anche Italo Siena, fondatore del Naga, da poco scomparso.
3 Dicembre 2015
Fondazione Ismu ha presentato questa mattina il suo XXI Rapporto sulle Migrazioni. Una fotografia che smonta i luoghi comuni: il 93% dei 5,8 milioni di stranieri presenti in Italia è regolare, il 21% è un minore, il 46% è in...
«Vogliamo abbandonare il politicamente corretto delle parole “inclusione/integrazione”», dice Davide Cervellin, che lancia una scuola specialistica per ciechi, a Padova. «Dopo tre anni i bambini potrebbero rientrare nella scuola pubblica, senza bisogno dell'insegnante di sostegno». Una proposta controcorrente
Una persona con disabilità intellettiva può decidere di se stessa, rappresentare in prima persona i propri bisogni e desideri, esercitare una cittadinanza attiva? Sulla carta diciamo tutti sì, ma nella realtà la sfida è circondata di pregiudizi. Nella Giornata Internazionale...
2 Dicembre 2015
L'onorevole Carrescia ha presentato un'interrogazione urgente al Governo per chiedere una modifica nel riconoscimento della sordocecità come disabilità specifica e denunciare le resistenze delle regioni nell'autorizzare trattamenti specialistici fuori regione. E riprendendo lo slogan di Arbore e Marcoré ha invitato...
1 Dicembre 2015
Il Consiglio di Stato stabilisce che per gli educatori che lavorano nei Centri Diurni Disabili non è necessario il titolo rilasciato dalla facoltà di medicina, dando prevalenza alle finalità educative e abilitative del servizio. Una questione sindacale? No, di cultura
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive