Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
9 Novembre 2015
Il Miur stanzia 1 milione di euro per il recupero degli spazi comuni nelle scuole italiane, che le rendano più aperte al territorio e in grado di favorire processi di integrazione e multiculturalismo. Scadenza il 10 dicembre
di Sara De Carli
Sempre più spesso figli e famiglie adottive decidono di avviarsi lungo il delicato percorso alla “ricerca delle origini”. Ciai ha creato uno Sportello di consulenza psicologica e giuridica, gestito da operatori esperti e specializzati, per accompagnare le famiglie in questo...
Autism Speaks lancia una campagna per formare i genitori a riconoscere i segnali precoci di autismo, così avviare tempestivamente una diagnosi e un supporto. Per la prima volta sceglie il linguaggio del cartoon e il punto di vista di un...
6 Novembre 2015
È il dato più significativo presentato dal Miur a bilancio della prima esperienza italiana di offerta formativa terziaria, non universitaria, di collegamento tra scuola e mondo del lavoro, partita nel 2011. Ora il 30% delle risorse loro destinate sarà collegata...
4 Novembre 2015
Ci sono più di un centinaio di persone con sindrome di Down in Italia che con gradi di autonomia diversa vivono da soli, spiega Sergio Silvestre, presidente di CoorDown. In base a questa esperienza, ecco cosa non va nella proposta...
3 Novembre 2015
«La riforma dell'ISEE sembra stia perseguendo gli obiettivi che ci si era prefissati: dichiarazioni più veritiere, maggiore selettività dell'indicatore legata al patrimonio, maggiore attenzione ai più fragili, in una parola più equità»: il Governo al giro di boa di giugno...
Il Miur mette a disposizione i Rapporti di Autovalutazione redatti dalle scuole. «Inizia un'epoca di trasparenza e responsabilità», dice il Ministro Giannini
2 Novembre 2015
Il ministro della Giustizia della RDC ha annunciato l'autorizzazione all'uscita dal Paese di 69 bambini, più 3 gravemente malati. Dieci sono adottati da famiglie italiane. La Farnesina conferma ed esprime soddisfazione
La Buona Scuola aumenta e rende obbligatorie le ore di alternanza scuola-lavoro, un'opportunità fino ad ora sfruttata solo dall'8,7% degli studenti. La scadenza del 30 ottobre ha messo in difficoltà molte scuole, ma non Cometa, che a Como lancia il...
Dal 2012 un gruppo di rifugiati provenienti dalla Libia è stato affiancato ad alcuni utenti dei servizi di salute mentale. Vivono insieme, in una convivenza che si sta rivelando più terapeutica di molti percorsi tradizionali, che con queste persone avevano...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive