Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
4 Novembre 2015
Ci sono più di un centinaio di persone con sindrome di Down in Italia che con gradi di autonomia diversa vivono da soli, spiega Sergio Silvestre, presidente di CoorDown. In base a questa esperienza, ecco cosa non va nella proposta...
di Sara De Carli
3 Novembre 2015
«La riforma dell'ISEE sembra stia perseguendo gli obiettivi che ci si era prefissati: dichiarazioni più veritiere, maggiore selettività dell'indicatore legata al patrimonio, maggiore attenzione ai più fragili, in una parola più equità»: il Governo al giro di boa di giugno...
Il Miur mette a disposizione i Rapporti di Autovalutazione redatti dalle scuole. «Inizia un'epoca di trasparenza e responsabilità», dice il Ministro Giannini
2 Novembre 2015
Il ministro della Giustizia della RDC ha annunciato l'autorizzazione all'uscita dal Paese di 69 bambini, più 3 gravemente malati. Dieci sono adottati da famiglie italiane. La Farnesina conferma ed esprime soddisfazione
La Buona Scuola aumenta e rende obbligatorie le ore di alternanza scuola-lavoro, un'opportunità fino ad ora sfruttata solo dall'8,7% degli studenti. La scadenza del 30 ottobre ha messo in difficoltà molte scuole, ma non Cometa, che a Como lancia il...
Dal 2012 un gruppo di rifugiati provenienti dalla Libia è stato affiancato ad alcuni utenti dei servizi di salute mentale. Vivono insieme, in una convivenza che si sta rivelando più terapeutica di molti percorsi tradizionali, che con queste persone avevano...
Sabato 31 ottobre, Papa Francesco ha ricevuto in udienza gli imprenditori cattolici. «L’impresa può diventare luogo di santificazione» ha detto, ma gli imprenditori devono «favorire l’armonizzazione tra lavoro e famiglia». E ancora: «Fare beneficenza non basta, è necessario orientare l’attività...
Sono state ritrovate 400 foto durissime, scattate intorno al 1920 ai pazienti ricoverati al manicomio di Collemaggio. Sono il frutto della scienza dell'epoca, che riteneva che esistessero segni fisici oggettivi per la malattia mentale. «Sono la prepotenza dello sguardo scientifico...
30 Ottobre 2015
Alberto Fontana, presidente di Ledha, interviene nell'approfondimento della proposta di legge sul Dopo di Noi. «Quali sono le buone pratiche di riferimento della proposta di legge? Non si capisce», dice.
27 Ottobre 2015
La hugbike, la bicicletta pensata per ragazzi autistici, nei giorni scorsi è stata presentata al Rehacare di Düsseldorf. In Italia ne circolano già oltre 200. Quest'anno è stato presentato il modello a pedalata assistita e per il 2016 si punta...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive