Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
24 Luglio 2015
In Italia 13 milioni di persone risultano avere limitazioni funzionali, invalidità o cronicità gravi. Quasi 4 milioni e mezzo hanno qualche difficoltà o non sono in grado di svolgere da soli almeno una delle attività essenziali della vita quotidiana. 400mila...
di Sara De Carli
23 Luglio 2015
Le scuole speciali in teoria dovrebbero essere scomparse fin dal 1977, quando l'Italia ha optato per l'inclusione. Esse stanno vivendo una stagione di grandi consensi, per quanto nessuno metta in discussione il valore del modello della "scuola di tutti". Un...
L'Inps comunica di aver attivato la procedura per presentare la domanda di congedo parentale a ore: una possibilità prevista dalla legge fin dal dicembre 2012, ma fino ad oggi inesigibile
22 Luglio 2015
Un «risultato eccezionale», dice la CAI nel dare la notizia della positiva conclusione da parte delle autorità bielorusse dell'esame dei nomi contenuti nella lista inviata a metà maggio. 124 minori potranno essere adottati da famiglie italiane
Venerdì anteprima nazionale per il corto "Il mantello di carta", in collaborazione con Fondazione Maruzza Lefebvre D'Ovidio. Un progetto sulla conoscenza delle cure palliative pediatriche, il grande tabù dei nostri giorni
20 Luglio 2015
NAAA e CIFA hanno sottoscritto un’intesa innovativa: un accordo in favore delle coppie nel caso in cui si presentino battute d’arresto in un Paese
16 Luglio 2015
La Fondazione Bambini delle Fate sostiene un importante progetto di ricerca dell'Istituto Superiore di Sanità, che sta monitorando il pianto e il movimento spontaneo dei bambini fin dalle prime settimane di vita. Scoprendo anomalie che potrebbero consentire di diagnosticare l'autismo...
15 Luglio 2015
Luca Piergiovanni ha portato per ben due volte a Vivaio Scuole del Padiglione Italia le classi coinvolte nei suoi progetti: Libri Parlanti e Rigeneri@mo
La privazione della libertà di scelta nella permanenza nel proprio istituto produrrà effetti deleteri a livello di motivazione individuale. La “reinterpretazione” del concetto di organico funzionale avrà l’effetto immediato di gerarchizzare i docenti. Una regressione culturale inquietante sugli alunni con...
10 Luglio 2015
Mimmo Aprile, docente di informatica a Lecce, difende la riforma e spiega perché a suo parere apre una strada da seguire, per ottenere finalmente il cambiamento della scuola
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive