Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
7 Gennaio 2014
In Inghilterra la prima scuola in cloud prevede l'intervento via Skype di insegnanti in pensione, mentre a Brescia si pensa a insegnanti volontari per le attività di supporto agli alunni in difficoltà con la lingua italiana
di Sara De Carli
Elena Marta, curatrice del Rapporto Giovani, spiega perché i dati parlano di un calo dell’impegno. «Bisogna prendere coscienza delle nuove forme di impegno». Un'analisi del cambiamento in atto che apre la cover story del numero di Vita di gennaio, che...
29 Dicembre 2013
Finalmente l'Italia ha invitato ufficialmente una delegazione congolese nel nostro Paese: una richiesta che enti e famiglie fanno da tempo e che potrebbe sbloccare la situazione. È l'unico spiraglio in una situazione che si fa sempre più difficile
28 Dicembre 2013
L'alta delegazione italiana non ha ottenuto i risultati sperati. Le famiglie restano a Kinshasa, e molte stanno decidendo il rientro di uno dei due coniugi.
In ottemperanza alla decisione del Tar del Lazio, il ministro Lorenzin ha nominato il nuovo Comitato che deciderà sulla sperimentazione del metodo Stamina
27 Dicembre 2013
Il Consiglio dei Ministri ha riprogrammato fondi europei destinando 300 milioni al SIA-strumento per l'inclusione attiva, che però ne avrebbe bisogno di almeno 900 per partire davvero.
20 Dicembre 2013
La ministra Kyenge non li ha mai coinvolti nella crisi delle adozioni in Congo, ma loro restano lì, accanto alle famiglie e a disposizione delle autorità locali.
Con la legge di stabilità e il comma 327, anche i permessi ex lege 104 sono riconosciuti come giornate effettive di lavoro. Stop alla penalizzazione dei genitori di disabili al momento della pensione
37 nuove strutture regionali al posto degli attuali 6 OPG, per 990 posti letto. Questi i numeri per il "dopo-OPG", contenuti nella relazione che il Governo ha appena inviato al Parlamento. In cui già si annuncia già una nuova proroga
Un sito, uno spot, le testimonianze di alcuni professionisti, un tutor in ogni scuola. Così il Miur scommette sull'orientamento, con 6,6 milioni di euro
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive